L’Isee, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è l’indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. L’accesso a queste prestazioni, infatti, come ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia. È in pratica la “carta di identità” economica del nucleo familiare, cioè di tutte le persone riportate sul cosiddetto “stato di famiglia” che risultano essere coabitanti presso una determinata abitazione. L’Isee serve a misurare il livello economico complessivo del nucleo familiare, considerando — salvo alcune eccezioni — tutte le voci di “ricchezza” attribuibili a quel medesimo nucleo, come le proprietà immobiliari, le rendite finanziarie, i redditi vari.
Carta dedicata a te, lista beneficiari entro il 24 luglio: requisiti reddito, quando arriva e cosa si può acquistare (da settembre)
Leave feedback about this