LMDV Capital, il family office di Leonardo Maria Del Vecchio, prepara le munizioni per nuove mosse e lo fa sottoscrivendo una linea di finanziamento da 350 milioni di euro con Indosuez Wealth Management in Italia, parte del gruppo Crédit Agricole. L’operazione, spiega lo stesso gruppo, «rafforza la capacità di LMDV Capital di sostenere investimenti selettivi nei settori industriali e immobiliari, valorizzando il portafoglio esistente e sviluppando nuove iniziative». Una conferma della strategia tutta orientata a cogliere nuove opportunità nel made in Italy che ha segnato l’ultima mossa con l’acquisizione del Twiga.
Per Indosuez Wealth Management si tratta invece di un impegno a fianco di un family office che opera con logiche internazionali. «La partnership con Indosuez Wealth Management testimonia la fiducia in un modello di private capital capace di generare valore per il sistema economico italiano», commenta Del Vecchio. «Questa operazione conferma LMDV Capital come piattaforma moderna e strutturata, in grado di attrarre risorse e gestire investimenti con una visione di lungo periodo», aggiunge Marco Talarico, ceo del family office. «Il nostro obiettivo è affiancare imprenditori e realtà italiane con soluzioni su misura che li aiutino a crescere e a competere a livello globale», spiega infine Bonaventura Canino, direttore generale di Indosuez Wealth Management in Italia.
ECCELLENZE E MADE IN ITALY
L’acquisizione del 100% del gruppo Twiga, a febbraio, ha sancito un importante rafforzamento della propria presenza nel settore della ristorazione e dell’hospitality. Ma lo sguardo sull’innovazione aveva già spinto il family office soltanto un paio di settimane prima a puntare con una quota di maggioranza su ESANanoTech, azienda innovativa dedicata alla produzione di grafene e allo sviluppo di soluzioni industriali d’avanguardia.
In questo caso la sfida, nelle parole dello stesso Leonardo Maria Del Vecchio, è quella di scommettere su «promessa di innovazione e sostenibilità per il futuro». Attraverso il potenziale del grafene e il lavoro di un team visionario, «stiamo ponendo le basi per un cambiamento epocale nella scienza dei materiali. Il nostro obiettivo è trasformare la vita quotidiana e abilitare nuove frontiere tecnologiche. Il viaggio inizia oggi e le opportunità sono infinite», aveva spiegato il fondatore del family office che conta già investimenti nel real estate, nell’hospitality, nei Social media, nel packaging, e del settore motoscafi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this