17.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Crollo delle Borse, ecco come difendersi dalla crisi e proteggere i risparmi


È ancora presto per parlare di recessione negli Usa. Ma qualche sintomo c’è e ora il rischio è aumentato. È bastato questo, cioè un pacchetto di dato macro deludenti e lo scossone arrivato dalle trimestrali, a dare un’altra sonora batosta ai mercati timorosi che la Fed sia in ritardo. Mercati che, è bene ricordarlo, rimangono molto vicini ai massimi e devono scontare aspettative eccessive.

Gli investitori stanno dunque rivalutando le attese dopo sei mesi in cui hanno operato nello scenario del «tutto va bene», dice Moneyfarm. I dati deboli sull’occupazione e sull’economia — unitamente ai profitti deludenti del settore tecnologico — hanno accentuato i timori che l’economia statunitense stia rallentando e che la Federal Reserve abbia sbagliato a non tagliare il tasso di riferimento la scorsa settimana. Anche la vendita, da parte di Berkshire Hathaway, di azioni di Apple per un valore di 50 miliardi di dollari è stata interpretata come un segnale ribassista, esasperando la turbolenza sui mercati. Ora la scommessa è sul taglio di 50 punti base a settembre da parte della Fed ma eventuali aspettative su una mossa di emergenza prima di settembre potrebbe aumentare ulteriormente le preoccupazioni. Questo sentiment negativo ha contagiato l’Asia, dove l’indice azionario di riferimento ha conosciuto il suo più grande crollo in circa quarant’anni. L’indice Nikkei 225 è sceso del 12%, il più grande crollo in un singolo giorno da quello registrato nel Black Monday del 1987, mentre il Kospi sudcoreano si è ridotto del 9%.

Crollo delle Borse, cosa sta succedendo e quanto è grave? I possibili scenari futuri

AZIONI E I DRIVER SECOLARI

In una prospettiva un po’ più lunga, tuttavia, questi sviluppi costringeranno la Fed ad abbandonare la sua paralisi duratura, mentre l’andamento dei tassi di interesse a lungo termine fornisce già una sponda all’entità di un crollo economico negli Stati Uniti. Se il crollo dei prezzi degli asset rischiosi dovesse prolungarsi in modo significativo, sostengono gli esperti di Vontobel, non si può escludere un taglio di emergenza da parte della Fed. Il rimbalzo delle azioni potrebbe essere altrettanto drastico quanto il recente sell-off, con i settori e i mercati più sostenuti dai driver secolari o dalla sensibilità ai tassi d’interesse. A partire dalla tecnologia, dall’IA, e in particolare da Stati Uniti, Taiwan e India, che progrediranno più rapidamente.

BOND OK CON RATING BLINDATI

Saper gestire fasi sbalzi più frequenti di volatilità, ieri ai massimi del 2020, sarà la missione dei prossimi mesi per gli investitori. «Suggeriamo agli investitori di prepararsi a una fase meno tranquilla rispetto alla prima parte dell’anno, ma di evitare di reagire eccessivamente», avvertono gli esperti di Ubs. Nel complesso «rimaniamo neutrali sul mercato azionario e vediamo un’opportunità nella costruzione dell’infrastruttura necessaria all’intelligenza artificiale, dai semiconduttori alle mega cap». Sono favorite anche le azioni di qualità in senso ampio, cioè quelle di società con posizioni competitive forti, poco debito e flussi di cassa resilienti. Largo al mercato azionario del Regno Unito per le valutazioni interessanti, l’esposizione alle materie prime e la nostra aspettativa di una ripresa degli utili. «Rimaniamo positivi sulle obbligazioni investment grade con scadenze mediolunghe per i rendimenti interessanti, a maggior ragione in considerazione della discesa dei tassi, e il potenziale di apprezzamento in un contesto di diminuzione dei tassi d’interesse e la natura meno ciclica», concludono da Ubs.

IL DEBITO DEGLI EMERGENTI

Opportunità offerte dal debito in valuta locale Al momento siamo favorevoli a detenere una certa duration locale nei Paesi in cui le pressioni inflazionistiche sono in costante calo e le politiche monetarie diventano più accomodanti. Molti di questi Paesi si trovano in America Latina, come Brasile e Messico, ma apprezziamo anche la duration in Sudafrica, dove i tassi reali sono vicini all’estremità superiore degli intervalli storici e offrono ancora un certo margine di protezione rispetto ai Treasury USA. Le banche centrali in Asia potrebbero tagliare i tassi più tardi rispetto al resto del mondo emergente e il debito asiatico in valuta locale tende ad essere più correlato con i mercati globali, ma ravvisiamo opportunità sul fronte della duration in Cina, Indonesia e Corea del Sud. In Cina i rendimenti scarsi appaiono giustificati da un’inflazione persistentemente ridotta e dalla crisi della crescita, mentre la politica monetaria appare restrittiva sia in Indonesia che in Corea del Sud.

GLI ASSET ANTI-INFLAZIONE

Oltre alle opportunità nelle varie aree geografiche e settori, gli investitori nel comparto immobiliare privato possono beneficiare di prezzi vantaggiosi in diverse strutture d’investimento. Ad esempio, fa notare Schroders Capital, esiste un’opportunità concreta sui mercati immobiliari secondari, dove gli investitori istituzionali stanno dismettendo le partecipazioni per svariati motivi. «Spesso tutto questo ha poco a che fare con le prospettive per l’asset class sottostante, ma più con considerazioni di ribilanciamento dei portafogli», spiega Kieran Farrelly. Di conseguenza, esistono opportunità sui mercati secondari a forte sconto, ad esempio nel Regno Unito, per via di una serie di vendite motivate di piani pensionistici definiti e, più selettivamente su base globale.

ORO E CRIPTOVALUTE

Certo, il venir meno delle operazioni di carry trade con cui gli investitori si indebitavano in yen per comprare asset rischiosi in dollari, comprese le criptovalute, potrebbe fare sentire i suoi effetti negativi ancora per un po’ di tempo. Ma questo vale per tutti gli asset (a parte l’oro) e il rimbalzo messo a segno ieri pomeriggio fa ben sperare per il futuro. I fatti continuano quindi a dire che investire in bitcoin in un’ottica a breve resta molto rischioso, ma nel lungo finora ha sempre pagato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]