14.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

cosa dice il Dpcm sull’invio dati 2024 e 2025. Modalità, scadenze e info


Superbonus, il Dpcm definisce i dati da inviare all’Enea e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche per comunicare le spese di efficientamento energetico e antisismiche. Sul sito del Governo è stato pubblicato il Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 17 settembre 2024 con le modalità di invio della comunicazione dei dati delle spese 2024 e 2025.

Clicca qui per leggerlo

Cosa sappiamo

Il Dpcm si riferisce all’invio della comunicazione dei dati delle spese 2024 e 2025 sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico da trasmettere all’Enea e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (Pncs). Come spiega il sito Fisco Oggi, il provvedimento normativo dà attuazione alle indicazioni stabilite dal decreto Agevolazioni (articolo 3, comma 4 del Dl n. 39/2024) per accedere al Superbonus. È stato introdotto l’adempimento per acquisire i dati necessari al monitoraggio della spesa dei lavori realizzati: tramite i tecnici abilitati gli interventi energetici e tramite i professionisti incaricati della progettazione strutturale, della direzione dei lavori e del collaudo statico per gli interventi antisismici.

I dati da inviare

Il decreto Agevolazioni (articolo 3 Dl n. 39/2024) introduce l’obbligo della comunicazione. I commi 1 e 2 stabiliscono la tipologia di informazioni da trasmettere, il comma 4 prevede che «il contenuto, le modalità e i termini delle comunicazioni di cui ai commi 1 e 2 sono definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto». La mancata trasmissione nei tempi necessari comporta l’applicazione della sanzione amministrativa di 10mila euro. Il mancato invio, in caso di interventi con la Cila o il titolo per effettuare le demolizioni e le ricostruzioni presentati a partire dalla data di entrata in vigore del Dl Agevolazioni, comporta invece la decadenza dall’agevolazione fiscale.

Efficientamento energetico

Chi effettua interventi di efficientamento energetico deve trasmettere all’Enea le informazioni relative all’intervento agevolato:

  • I dati catastali dell’immobile;
  • L’ammontare delle spese sostenute nel 2024 alla data di entrata in vigore del decreto;
  • L’ammontare delle spese che si prevede di effettuare successivamente a tale data e fino a tutto il 2025;
  • Le percentuali di detrazioni spettanti.

Interventi antisismici

Chi effettua interventi antisismici deve trasmettere al portale nazionale delle classificazioni sismiche le informazioni relative all’intervento agevolato:

  • I dati catastali dell’immobile;
  • L’ammontare delle spese sostenute nel 2024 alla data di entrata in vigore del decreto;
  • L’ammontare delle spese che si prevede di effettuare successivamente a tale data e fino a tutto il 2025;
  • Le percentuali di detrazioni spettanti.

Chi deve comunicarli

L’adempimento riguarda i soggetti che entro il 31 dicembre 2023 hanno presentato la comunicazione di inizio lavori asservata o la domanda per l’acquisizione del titolo necessario alla demolizione e la ricostruzione degli edifici e che a tale data non hanno ancora finito i lavori. Devono inviare i dati anche i soggetti che la comunicazione di inizio lavori o la domanda per l’acquisizione del titolo necessario alla demolizione e ricostruzione l’hanno presentata a partire dal 1 gennaio 2024.

Modalità e scadenze

Le modalità di invio dei dati vengono descritte dettagliatamente nelle linee guida del Dpcm, che sono dedicate alla trasmissione delle spese energetiche e delle spese antisismiche. Per le prime i termini restano quelli stabiliti per l’invio delle asservazione all’Ena del Dl n. 34/2020. Le seconde, quando i lavori non sono conclusi entro il 31 dicembre 2023 o avviati nel corso del 2024, vanno trasmesse entro il 31 ottobre 2024 per tutti i Sal approvati entro il 1 ottobre. Altrimenti sono concessi 30 giorni di tempo per la comunicazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]