11.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

come fare domanda, requisiti, prove e scadenza


INPS ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di sette professionisti con laurea magistrale nelle classi “Finanza” (LM-16), “Scienze statistiche” (LM-82), «Scienze statistiche ed attuariali» (LM-83) ed equiparate, e iscrizione all’Albo degli Attuari sezione A, ovvero titolo a detta iscrizione. Per i titoli conseguiti all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equivalenti a quello sopra indicati. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equivalenza è ammesso alla procedura concorsuale con riserva. Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata.

​Bonus e contributi per l’estate 2024, dalle vacanze ai centri estivi: quali sono e come fare domanda

Concorso pubblico Inps, come fare domanda

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online, compilando il format di candidatura sul portale di reclutamento InPA, sul sito internet autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, e previa registrazione sullo stesso Portale.

Come di consueto i requisiti di ammissione e ogni altra disposizione in merito alla procedura concorsuale sono contenuti nel bando pubblicato nel Portale inPA e sul sito istituzionale dell’INPS all’indirizzo www.inps.it.

La compilazione e l’invio online della domanda devono essere completati entro il termine di 30 giorni decorrenti dalla pubblicazione del bando sul portale InPA e sul sito istituzionale dell’INPS.

Data apertura candidature il 17 Giugno 2024 dalle ore 12:00 — Data chiusura candidature 17 Luglio 2024 fino alle ore 23:59.

La data di presentazione on line della domanda di partecipazione al concorso è comprovata da apposita ricevuta scaricabile, al termine del processo di invio, dal Portale InPA, che, allo scadere del suddetto termine, non permette più l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio della domanda di partecipazione.

Ai fini della partecipazione, il candidato può modificare o integrare la domanda fino alla data di scadenza di anche se già precedentemente inviata; in caso di più invii della domanda, viene presa in considerazione esclusivamente l’ultima domanda presentata in ordine di tempo e intendendosi le precedenti revocate e prive di effetto.

Pensioni, uscita flessibile tra i 64 e i 72 anni e stop alle Quote: ecco la nuova proposta del Cnel

Le prove

La procedura concorsuale si articola in una prova scritta, una prova orale e una fase di valutazione dei titoli.

La prova scritta consisterà nella risoluzione di problemi di calcolo tramite Excel e in un relativo rapporto scritto e verterà sulle materie di Statistica descrittiva, Inferenza statistica, Matematica finanziaria, Tecnica delle assicurazioni sociali, Elementi di macroeconomia, Legislazione previdenziale.

Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 alla prova scritta. La sede, il giorno e l’ora di svolgimento della prova scritta sono pubblicati con valore di notifica a tutti gli effetti almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

La prova orale mira ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal profilo professionale da ricoprire. Essa verterà oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, anche su nozioni in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, sui principi normativi in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy.

In fase di sessione orale, sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso, oltre che di Excel, di almeno uno dei linguaggi R, SAS, SQL, Python, e infine potranno essere discussi anche casi pratici o di problem solving.

Dove si svolge

La sede di servizio, per i vincitori del concorso, sarà la Direzione Generale dell’INPS, nel plesso di viale Aldo Ballarin n. 42, Roma. Sarà garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro così come previsto dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198 e dall’art. 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165.

Il bando di concorso è pubblicato nel Portale inPA e sul sito istituzionale dell’INPS all’indirizzo www.inps.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]