Più di 9 milioni gi italiani vittima di truffa o tentativo di frode mentre prenotavano una vacanza. questo soltanto nell’ultimo anno. Tradotto in euro vuol dire un dannoe economico da 560 milioni. Nel dettaglio, 5,4 milioni di vacanzieri hanno prenotato un alloggio rivelatosi inesistente, 851mila italiani hanno trovato la struttura già occupata da altri.
Le truffe, emerge da u ’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, riguardano anche prodotti o servizi legati alle vacanze: quasi 1,5 milioni di italiani hanno subito una truffa o un tentativo di frode mentre erano alle prese con l’acquisto di biglietti aerei; 3,7 milioni di viaggiatori, invece, mentre stavano prenotando un’escursione.
Il fenomeno delle truffe riguarda trasversalmente tutta la popolazione anche se, dati alla mano, i bersagli prediletti sono i più giovani; forse perché più sensibili alle offerte economiche, leva molto usata dai malfattori. Nella fascia compresa tra i 18 e i 24 anni le percentuali di truffe o tentativi di frode sono state pari al 61% a fronte di una media nazionale del 28%.
Le truffe principali
Dal punto di vista dei canali utilizzati per portare a termine le truffe, non sorprende vedere come i malviventi si muovano con più frequenza laddove possono trovare il maggior numero di potenziali vittime, vale a dire i portali (veri o falsi) di prenotazione vacanze (53%). Non mancano però le frodi sui social network (26,3%) e quelle che passano dai portali immobiliari o di annunci generalisti (20,1%).
Per evitare problemi Facile.it dà anche alcuni consigli su come comportarsi ed evitare incidenti. Punto numero uno occorre diffidare dei prezzi troppo bassi. Poi, usare siti e piattaforme affidabili; verificare che l’annuncio che si sta guardando non sia una truffa;
pagare sempre con metodi tracciati, ad esempio bancomat o carta di credito; in questo modo, sarà più semplice dimostrare il passaggio di denaro. Infine leggere con attenzione i contratti prima di confermare qualsiasi prenotazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this