La sera del 24 ottobre 2025, poco dopo le 19:30 ora italiana, un eccezionale incontro astronomico è stato catturato per caso: una meteora ha attraversato la regione di cielo dove si trovava la cometa C/2025 A6 Lemmon. Grazie a un curioso gioco prospettico, la scia rossastra della meteora sembra avvitarsi attorno alla coda della cometa, sebbene quest’ultima fosse a circa 100 milioni di chilometri di distanza.
L’immagine è stata realizzata con gli strumenti del Virtual Telescope Project, installati a Manciano, in provincia di Grosseto, sotto uno dei cieli più bui dell’Italia continentale. «Ho il piacere di condividere un’immagine davvero unica e spettacolare», commenta l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del progetto. «Durante le riprese della cometa C/2025 A6 Lemmon ho avuto la fortuna di immortalare questo affascinante fenomeno».
La cometa C/2025 A6 Lemmon ha raggiunto la distanza minima dalla Terra il 21 ottobre, passando a circa 90 milioni di chilometri, e proseguirà il suo percorso verso il Sole, che il prossimo 8 novembre la porterà a 79 milioni di chilometri. In questo periodo, la cometa raggiungerà la massima luminosità, rendendo le osservazioni particolarmente spettacolari, meteo permettendo.
妙高山とレモン彗星(C/2025 A6 Lemmon)
タップしてスマホを横にして見ていただけると嬉しいです😌🙏🏻
2025.10.23
Nikon Z9 + NlKKOR Z 50mm f/1.2 S pic.twitter.com/CaDvo68kv7— 石田 卓士|Takashi Ishida (@takashi5868) October 26, 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
