13.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

chi sta con Grillo e chi con Conte

Crescono le tensioni interne al Movimento 5 stelle: dopo la finta intervista pubblicata da Beppe Grillo sul suo blog, nella quale, tra una battuta su Giuseppe Conte («sono d’accordo con le cose che dice, che sono tre») e un attacco contro l’orientamento progressista del nuovo corso del M5S, il garante del movimento ha lanciato dure critiche

Read More
Politics

«A noi non serve». Dietro le quinte c’è anche la partita delle nomine europee

L’Italia dice ancora una volta no all’approvazione del trattato europeo del Mes. Ed è un doppio no, molto pesante perché arriva dal vicepremier, e segretario della Lega, Matteo Salvini e dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che si trova in Lussemburgo per l’Ecofin e che ha sottolineato quanto per l’Italia sia importante la modifica di questo

Read More
Politics

sul “no” le opposizioni a rischio tracollo

Meglio partire dai numeri: per abrogare la legge sull’Autonomia differenziata serve portare alle urne circa 25 milioni di elettori, più del doppio delle 12 milioni di preferenze incamerate dall’intero fronte dell’opposizione alle ultime elezioni Europee. LA MOBILITAZIONEPer stoppare il decreto legge Calderoli appena varato a Montecitorio servirebbe cioè una mobilitazione monstre che con gli attuali

Read More
Politics

Mes, duello con l’Europa. Giorgetti: «Il testo deve cambiare»

«Introdurre il tema della ratifica della riforma del Mes» adesso che il governo italiano si sente marginalizzato nel gran risiko Ue delle nomine equivale a «buttare un po’ di sale sulla ferita». Prima di lasciare Lussemburgo al termine della due giorni tra Eurogruppo ed Ecofin, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha parlato, ieri, del rinnovato

Read More
Politics

a Roma più risorse e poteri

«Roma ha bisogno di più risorse e poteri. Una legge come l’autonomia differenziata rende oggettivamente più difficile averli»: il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, lancia l’allarme. Alla Capitale servono risorse. E servono poteri. Insieme a lui, si schierano Pier Andrea Chevallard, presidente di Confcommercio Roma e da pochi giorni anche vicepresidente di Confcommercio nazionale, e

Read More
Politics

I referendum / Se i partiti scavalcano il Parlamento

La febbre referendaria è quella che accompagnerà l’Italia da qui ai prossimi due anni. Una overdose di consultazioni. Addirittura quattro, su tutte le materie e su leggi costituzionali — quindi referendum confermativo senza quorum come previsto dalla Carta del 1948 in caso di mancanza di maggioranza qualificata in Parlamento su riforme di questo tipo —

Read More
Politics

quando si vota, dove si vota, come si vota (e fino a quando). Sfide cruciali a Bari, Firenze e Perugia

Ballottaggi 2024, domani si vota in oltre cento comuni. I cittadini sono chiamati alle urne a partire dalle ore 7 di domenica alle 15 di lunedì. Dal minuto dopo la chiusura dei seggi, i fari si accenderanno soprattutto sulle città chiave: Bari, Firenze e Perugia, ma anche Campobasso e Potenza. In tutto sono 14 i

Read More
Politics

La stretta anti-caporalato, più controlli nei campi e prezzi minimi ai prodotti

Tolleranza zero, con un pacchetto di misure stringenti, da parte del governo contro il caporalato. Anche per onorare la memoria di Satnam Singh, il 31enne bracciante in nero morto giovedì scorso, dopo aver perso un braccio tranciato da un macchinario avvolgiplastica in un’azienda di Latina. I ministri Marina Calderone (Lavoro) e Francesco Lollobrigida (Agricoltura) ieri

Read More
Politics

Autonomia in autunno, sulle funzioni da cedere potere di veto a Meloni

La partita dell’Autonomia differenziata partirà presto. Prima del previsto. Probabilmente in autunno, dati i tempi tecnici. Ma non sarà un percorso semplice e, probabilmente, nemmeno del tutto lineare. Per decidere sulle materie da trasferire ci vorrà tempo. Quello che accadrà nei prossimi mesi sarà una sorta di “stress test” tra il governo centrale e quello

Read More
Politics

Comuni, via libera allo “sblocca-firma” per i dirigenti. Ok del Consiglio dei ministri al contratto per gli enti locali

Addio alla paura della firma. Arriva l’avvocato a costo zero per i dirigenti locali che autorizzano i lavori per la realizzazione di opere pubbliche e che poi finiscono sotto processo per presunti illeciti. Il Consiglio dei ministri ha appena dato semaforo verde al rinnovo del contratto per le Funzioni locali relativo al triennio 2019-2021, sottoscritto

Read More
[an error occurred while processing the directive]