25.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

a chi spetta, cosa acquistare, come richiederla

Carta del docente. Dal lunedì 14 ottobre — alle ore 14 — sarà possibile accedere nuovamente ai borsellini elettronici e alla generazione dei voucher. Lo fa sapere il Ministero dell’istruzione e del merito. Tfr e tfs statali, quanti soldi perdono i dipendenti con il differimento del pagamento? Le simulazioni Carta del docente, torna il servizio

Read More
Economy

Bando Ue, assunzioni per 2.200 funzionari nel Mezzogiorno. Dalla Sicilia alla Campania, dove saranno utilizzati

Spinta ai Fondi europei. Il governo accelera e si prepara ad assumere, a tempo indeterminato, 2.200 nuovi funzionari allo scopo di rafforzare la capacità amministrativa delle regioni del Mezzogiorno e garantire un utilizzo più efficiente dei fondi Ue, così da mettere a terra tutti i progetti rapidamente. Le assunzioni si concentreranno in Basilicata, Calabria, Campania,

Read More
Economy

stop al falso made in Italy, obbligo di marchio Ue sui prodotti

Un’etichettatura obbligatoria in Europa per la trasparenza sulla provenienza dei cibi. Così da provare a contrastare un mercato del falso made in Italy che vale 120 miliardi di euro in tutto il mondo. È la proposta per la «sovranità alimentare e agricola europea» su cui la Coldiretti ha già raccolto oltre 300 mila firme in

Read More
Economy

pronti i dazi su brandy e auto di lusso europee

È solo il primo atto, ma i contorni della rappresaglia commerciale ci sono già tutti. Pechino non ha perso tempo a rispondere all’istituzione di dazi Ue sull’importazione di auto elettriche “made in China” che, meno di una settimana fa, hanno incassato il disco verde dei governi Ue. E, ieri, il ministero del Commercio della Repubblica

Read More
Economy

prosegue il confronto all’Aran. Sì allo smart working

Avanti sullo smart working e sulle misure di welfare per i neo assunti. Ma si tratta ancora sugli aumenti mensili. Sul contratto degli statali delle Funzioni centrali (ministeri, agenzie fiscali, Inps e Inail) si va verso la stretta finale. Il prossimo appuntamento è già stato fissato per il 28 ottobre. Per quella data l’Aran, l’Agenzia

Read More
Economy

​«Ora più fondi e più servizi pubblici»

Migliora la percezione della figura dello psicologo tra gli italiani. Secondo un sondaggio dell’Istituto Piepoli per il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi il 56% del campione ritiene lo psicologo più in auge ora che in passato. Ma soprattutto per l’89% degli italiani il ricorso allo psicologo aiuta gli individui a superare periodi particolari di stress

Read More
Economy

Rendite catastali, cosa cambia per chi ha usato i superbonus e gli altri bonus edilizi

Giancarlo Giorgetti mette le mani avanti. Non si tratterà, dice, dell’adeguamento ai valori di mercato delle rendite catastali più volte chiesto dalla Commissione europea. Ma chi, grazie ai super incentivi, ha reso più efficiente la propria abitazione, dovrà rivedere la rendita catastale. Ovviamente al rialzo. Significa che, se si tratta di una seconda o terza

Read More
Economy

«Risorse per cuneo, accorpamento aliquote strutturale e rinnovo contratti. Rendite catastali riviste in caso di ristrutturazioni con bonus»

«Psb ambizioso, ma realistico. Ma le revisione dei conti dell’Istat rende più difficile l’obiettivo di crescita del pil dell’1% nel 2024». Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti presenta così il Piano di stabilità di bilancio in Parlamento. Audizione Giorgetti in Commissione Bilancio riunite su Piano strutturale di Bilancio L’audizione di Giorgetti «L’economia è in linea con le

Read More
Economy

Tfr e tfs statali, quanti soldi perdono i dipendenti con il differimento del pagamento? Le simulazioni

Il differimento del pagamento del Trattamento di fine servizio (Tfs) e del Trattamento di fine rapporto (Tfr) continua a causare ai dipendenti pubblici importanti perdite economiche, che complessivamente possono arrivare a cifre che vanno dai 17 mila ai 41mila euro. A calcolarlo è l’Ufficio previdenza della Cgil, con le simulazioni riprese da tutti i sindacati

Read More
Economy

prosegue la discesa, ma il livello dei prezzi resta più alto

Dopo il picco registrato a ottobre 2022 al culmine della crisi energetica, quando la variazione percentuale tendenziale dell’IPCA fu del 12.5% (e del 10.6% nell’Area Euro), il tasso di inflazione in Italia prosegue il suo sentiero di discesa, collocandosi al di sotto della media dell’eurozona; ma se la relativa stabilità (quando non una flessione) dei

Read More
[an error occurred while processing the directive]