20.11.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Concessioni autostradali, il ruolo cruciale delle gare

L’Italia si prepara al valzer del rinnovo delle concessioni autostradali in scadenza nei prossimi. Su 27 rapporti concessori, il cui concedente è il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), 17 sono in scadenza entro 15 anni (tra cui A22 Autobrennero, A4 Torino-Milano, A4 Brescia-Padova, A33 Asti-Cuneo). Una svolta non privata di rischi. È il

Read More
Economy

«Diversificare mix energetico e rotte»

Sono passati 30 anni da quando Eni si è quotata alla Borsa di New York. E nel frattempo, in questi tre decenni, è cambiato il modo in cui usiamo l’energia e le fonti da cui la prendiamo. E ieri l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha voluto celebrare l’anniversario, partecipando alla cerimonia di apertura di

Read More
Economy

il vertice sul clima senza Usa, Cina e India è già un buco nell’acqua

Ci stiamo abituando anche al riscaldamento globale, che sembra diventato meno importante di altre nuove emergenze. La conferenza Cop30 cominciata ieri a Belém, nella foresta amazzonica del Brasile, dovrebbe rilanciare gli accordi di Parigi del 2015, ma ha poche probabilità di riuscirci. Il secondo Paese al mondo per emissioni di anidride carbonica, gli Stati Uniti,

Read More
Economy

Affitti brevi, verso cedolare secca al 21 per cento. Pensioni e rottamazione, gli emendamenti alla Manovra

La tassazione sugli affitti brevi non cambierà. L’obiettivo della Lega e di Forza Italia è congelare l’aumento della cedolare secca previsto in manovra, che di fatto porta il prelievo dal 21% al 26% per quasi tutti i proprietari facendo salvi soltanto quelli che non ricorrono a piattaforme per dare la loro casa in locazione. A

Read More
Economy

«Pronti al veto». Cosa è e come funziona la direttiva europea

Sono giorni che il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti lo va ripetendo in una sorta di crescendo. Sulla direttiva per la tassazione dei prodotti energetici che sarà discussa da giovedì prossimo all’Ecofin «l’Italia farà la guerra». E sarebbe pronta anche a porre il veto. Chi ha parlato con Giorgetti nelle ultime ore riporta che per il

Read More
Economy

ecco chi corre più rischi

Produzioni diverse ma è identico il grido d’allarme. Le industrie dell’acciaio, della ceramica o della chimica — per non parlare della logistica con gli operatori marittimi in testa — lo ripetono come una cantilena: le tassazioni europee in materia ambientale rischiano di mettere in ginocchio questi settori, riducendo investimenti, quindi l’innovazione, e aumentando la concorrenza

Read More
Economy

via i limiti alle cedole in statuto

Continua la corsa a Piazza Affari del titolo Mps (ieri +5,49%), che in due sedute, dopo l’approvazione dei conti, ha guadagnato oltre il 10 per cento. A spingere il titolo, oltre agli utili sopra le attese sono state anche le parole dell’amministratore delegato Luigi Lovaglio che in conference call con gli analisti, ha promesso di

Read More
Economy

«Rimosso amianto, inagibile dal 2007». Domani lutto cittadino a Roma. Verifiche su adeguatezza lavori

2025-11-04 14:39:19 I pm acquisiscono atti L’acquisizione di tutti gli atti relativi alla gara d’appalto per accertare la sussistenza dei requisiti da parte della società vincitrice. E’ quanto disposto dai pm della Procura di Roma nell’ambito dell’indagine sul crollo parziale della Torre dei Conti avvenuto ieri nella zona dei Fori Imperiale. Nel procedimento si ipotizzano

Read More
Economy

Affitti brevi, ipotesi tassa al 23%. Incentivi ai contratti più lunghi

Non piace a mezza maggioranza e non piace a proprietari e associazioni. Il ciclo di audizioni sulla manovra di Bilancio partito ieri in Senato ha preso il via con le critiche all’aumento al 26% per gli affitti brevi, tranne che per quella piccola parte delle locazioni che non transitano per le piattaforme. «Samo molto preoccupati

Read More
Economy

Dipendenti comunali: aumenti, settimana corta e buoni pasto in smart working: il nuovo contratto

Il fronte si è rotto. Il sodalizio tra la Cgil e la Uil che aveva bloccato la firma del contratto dei dipendenti comunali, alla fine ha ceduto. Il sindacato guidato da Pierpaolo Bombardieri ha detto sì all’accordo proposto dall’Aran, l’Agenzia che negozia i contratti per il governo presieduta da Antonio Naddeo. Ma, decisiva per sbloccare

Read More
[an error occurred while processing the directive]