Stop alle chiamate moleste dei call center. O quasi. Dal 19 agosto 2025 una nuova normativa pensata per contrastare il telemarketing aggressivo e le frodi telefoniche entrerà in vigore in Italia. La misura prevede il blocco automatico, da parte degli operatori telefonici, di tutte le chiamate internazionali che si presentano con numeri italiani falsificati. Si tratta di un intervento importante voluto dall’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), che mira a mettere fine al fenomeno dello «spoofing», ovvero la manipolazione dell’identità del numero chiamante per ingannare chi risponde. Un passo avanti decisivo per tutelare la privacy e la tranquillità degli utenti, anche se non tutte le chiamate verranno bloccate.
Cosa rimane scoperto? — A rimanere fuori dalla nuova misura sono però molte chiamate. Non tutte le telefonate indesiderate verranno infatti bloccate. A restare escluse saranno le chiamate da numeri internazionali reali (anche se usate per offerte commerciali), i messaggi automatici che non rientrano nei filtri; le telefonate provenienti dall’Italia che sfruttano tecniche di spoofing interno e le chiamate di telemarketing legittime fatte da operatori italiani autorizzati.
Le multe per chi non rispetta il blocco — Con questa iniziativa, l’Italia introduce per la prima volta un intervento strutturale e obbligatorio sulle infrastrutture di rete per contrastare le truffe telefoniche. Le compagnie telefoniche saranno tenute a implementare sistemi di filtraggio anti-spoofing entro i tempi stabiliti: chi non rispetterà le scadenze potrà incorrere in sanzioni fino a un milione di euro. L’azione dell’AGCOM segue il tentativo, spesso inefficace, del Registro delle Opposizioni, facilmente aggirato dai call center più aggressivi. Ora, grazie al blocco automatico delle chiamate con numeri falsificati, milioni di utenti in Italia potrebbero finalmente assistere a una drastica riduzione delle telefonate moleste e potenzialmente fraudolente. Un passo importante, atteso da tempo, che potrebbe segnare una vera svolta nella lotta contro il telemarketing selvaggio e le truffe telefoniche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email