11.09.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Bonifici, in 5 anni importi su del 55%. E da ottobre arrivano le nuove regole


Gli italiani usano sempre di più i sistemi di pagamento digitali. Bonifici e transazioni con carte di debito (come il Bancomat) continuano a crescere nel nostro Paese, con un incremento significativo negli ultimi cinque anni. Tra il 2020 e il 2024, l’importo complessivo dei bonifici è cresciuto del 55,2%, passando da 11. 300 miliardi di euro a 17.600 miliardi. È quanto emerge da uno studio realizzato dal sindacato dei bancari Fabi, elaborando statistiche della Banca d’Italia. Anche il numero totale di operazioni è aumentato del 49,1%, da 2,36 milioni a 3,52 milioni. Forte incremento per i bonifici automatizzati, cresciuti del 68,9% in valore e del 61,7% in numero di transazioni. Parallelamente, le operazioni con carte di debito sono quasi raddoppiate in quattro anni: l’importo complessivo è passato da 139,6 miliardi di euro nel 2020 a 259,3 miliardi nel 2024 (+85,7%), mentre il numero di transazioni è salito da 2,6 milioni a oltre 6 milioni (+132,1%).

La tendenza è confermata anche nell’ultimo anno, con un incremento del 2% negli importi complessivi dei bonifici e del 9,2% nei pagamenti con carte. I dati confermano una trasformazione strutturale delle abitudini di pagamento degli italiani, che si orientano sempre più verso strumenti digitali e automatizzati. La pandemia da covid-19 ha certamente agito da acceleratore, spingendo le persone a privilegiare pagamenti elettronici e contactless per motivi di sicurezza e comodità. L’aumento costante negli anni successivi dimostra, in ogni caso, che questa tendenza è ormai consolidata e frutto di un’evoluzione strutturale nel comportamento di pagamento degli italiani.

Intanto dal 9 ottobre entreranno in vigore le nuove regole dell’Europa per abbassare le commissioni chieste dalle banche sui bonifici istantanei, servizio di pagamento con cui è possibile trasferire denaro tra conti correnti in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, sette giorni su sette, con disponibilità immediata dei fondi. Operazioni che gli istituti prima dell’entrata in vigore delle nuove regole facevano generalmente pagare di più, a volte con una commissione fissa a volte in percentuale sull’importo trasferito.

Già dallo scorso gennaio tutte le banche dell’area euro devono garantire che i conti di pagamento su cui è possibile ricevere bonifici ordinari in euro siano abilitati anche alla ricezione di quelli istantanei e che le commissioni applicate non siano superiori a quelle stabilite sui bonifici ordinari. Dal 9 ottobre inoltre scatterà l’obbligo per le banche non solo di ricevere i bonifici istantanei, ma anche di offrire il servizio ai propri clienti da tutti i conti di pagamento e mediante ogni canale dispositivo, quindi pc, telefono, sportelli automatici.

La diffusione dei trasferimenti istantanei è cresciuta in modo costante sin dal loro avvio nel 2017 e oggi rappresentano circa il 20% dei bonifici fatti in Europa.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]