Bollette, nessuno stop alle forniture di energia elettrica con la fine del mercato tutelato. Questa è l’assicurazione più grande che avranno i cittadini alle prese con il cambiamento previsto per le bollette elettriche a partire dal primo luglio. Tanti sono gli automatismi. Ma ciascuno deve conoscere qual è la propria traiettoria per fare le scelte migliori. Per i più vulnerabili — ad esempio gli over 75, i disabili e i percettori di bonus sociali — non cambierà nulla e rimarranno i vecchi contratti. Per chi è nel mercato tutelato ma non è considerato vulnerabile c’è il passaggio automatico alla «transizione» del mercato a tutele graduali. I cittadini che sono già nel mercato «libero» potrebbe decidere di non fare nulla: ma se sceglieranno di tornare nel mercato «tutelato» per agganciare i prezzi bassi garantiti dall’asta del mercato a «tutele crescenti» dovranno farlo entro il prossimo 30 giugno. C’è ancora una sola settimana di tempo. Ecco allora una mini guida.
Bollette, finisce il mercato elettrico tutelato: ecco per chi aumentano le tariffe (e per chi no). Le simulazioni
Leave feedback about this