12.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Black Friday, il guasto alle carte affossa le vendite


Transazione approvata. Ieri, dopo oltre 24 ore di disservizi sui circuiti di pagamento, i possessori di carte bancomat e carte di credito hanno iniziato a vedere di nuovo sui pos dei negozi questa scritta e in tanti, rimasti per un giorno senza contanti, hanno tirato un sospiro di sollievo. Una nota di Banca d’Italia, in serata, ha chiarito che la maggior parte dei pagamenti sono stati ripristinati, ad eccezione di alcune tipologie di carte di credito. Poco prima Worldline, la compagnia responsabile della problematica, aveva fatto sapere che erano stati avviati i lavori di ripristino della rete. Ma il venerdì nero delle carte di pagamento, in tilt da giovedì, ha affossato il Black Friday dei negozi fisici e online, mettendo a rischio i 4 miliardi di giro d’affari che, per le associazioni dei consumatori, producono i maxi sconti.

Bancomat e Pos bloccati in Italia, cosa è successo? Il guasto ai cavi di gas in Svizzera e il down Wordline. «Problema risolto»

GLI EFFETTI
Il blackout ha riguardato i circuiti di pagamento europei e in Italia ha colpito Bancomat, PagoBancomat e Nexi, fermando per più di un giorno pagamenti elettronici e prelievi. I disservizi sono iniziati giovedì sera e sono continuati per tutta la giornata di ieri. Presi d’assalto i call center delle banche e le loro app sui telefoni da parte degli utenti in cerca di informazioni. La risposta degli operatori è stata una sola: «I tempi di risoluzione del guasto non sono certi». Il down dei circuiti di pagamento è stato determinato da una escavatrice in Svizzera che stava installando alcune tubature di gas. Queste hanno danneggiato in modo grave i cavi e la rete di un fornitore della francese Worldline, azienda che copre l’intera catena del valore dei pagamenti europei.

Sul sito Downdetector ieri erano segnalati disservizi per varie banche, tra cui per esempio Bper, Unicredit e Mps, e operatori finanziari come American Express, Maestro, Mastercard, PayPal, Nexi, Visa e Mastercard. Worldline ha fatto sapere di aver lavorato fin da subito «all’individuazione di potenziali soluzioni per riattivare i servizi in attesa del ripristino dell’infrastruttura fisica». Si è attivato anche il Codise: la struttura per il coordinamento delle crisi operative della piazza finanziaria italiana presieduta dalla Banca d’Italia, a cui partecipano la Consob e gli operatori del settore finanziario rilevanti sul piano sistemico. I pagamenti digitali valgono in media circa 1,2 miliardi al giorno, ha ricordato Fipe Confcommercio. Per l’associazione il disservizio ha messo in luce la fragilità di un sistema che, dipendendo da un unico provider, «risulta molto vulnerabile». Sempre per la Fipe «è necessario introdurre un sistema di responsabilità con risarcimenti per i danni subiti dagli esercenti». Per Confesercenti ieri un negozio su quattro ha segnalato criticità sull’utilizzo della moneta elettronica e la conseguente impossibilità di procedere con i pagamenti, se non in contanti. L’associazione stima mancate vendite per 100 milioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]