L’asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna. E le possibilità dell’impatto aumentano sempre di più. A dirlo è la Nasa, secondo cui il corpo celeste potrebbe colpire il satellite della Terra nel 2032. Il 2 aprile gli esperti hanno comunicato infatti che la possibilità che il corpo celeste si schianti sulla Luna è cresciuta di quasi il 2%. Quali sono le conseguenze sulla Terra? A rispondere gli esperti dell’agenzia spaziale.
Asteroide 2024 YR4: aggiornamento della Nasa sulle probabilità di impatto sulla Terra
L’impatto sulla Luna
Gli esperti della Nasa hanno aggiornato la probabilità che l’asteroide 2024 YR4 colpisca la Luna il 22 dicembre 2032, dall’1,7% alla fine di febbraio al 3,8%, sulla base di Webb (telescopio) e osservazioni da telescopi terrestri”, riferisce l’agenzia spaziale statunitense. «C’è ancora il 96,2% di possibilità che l’asteroide passi vicino alla Luna», ricorda la Nasa.
Secondo gli scienziati l’impatto potrebbe essere visibile anche dalla Terra: “L’impatto sarebbe visibile dalla Terra, anche durante il giorno», ha detto lo scienziato dell’Imperial College di Londra Gareth Collins al giornale New Scientist.
Qual è il rischio per la Terra
Per Patrick Michel, astrofisico e direttore di ricerca del Centro nazionale di ricerca scientifica dell’Osservatorio della Costa Azzurra, la Terra è fuori pericolo. «Non ci sarebbe nessuna conseguenza» ha detto a Bfmtv, una rete televisiva francese.
Della stessa opinione anche David Rankin, l’ingegnere operativo del Catalina Sky Survey dell’Università dell’Arizona. «Dubito fortemente che sia una grave minaccia per la Terra» ha detto l’astronomo a cui si deve la scoperta dell’asteroide 605911 Cecily.
L’asteroide YR4: scoperta, diametro
L’asteroide YR4 è un corpo celeste scoperto a dicembre 2024. Inizialmente gli esperti dissero che YR4 sarebbe potuto cadere sulla Terra nel 2032. Si trattò del primo corpo celeste di almeno 10 metri individuato con una probabilità dell’1% di colpire il nostro Pianeta. Da allora, il rischio di collisione si è quasi azzerato.
«L’asteroide ha un diametro tra i 53 e i 67 metri circa e sarebbe grande quanto un edificio di 10 piani», afferma la NASA che ha scoperto queste informazioni grazie al telescopio Webb.
Se dovesse scontrarsi con la Luna, si formerebbe un cratere con un diametro grande «da 600 metri a 1 km e 200 metri», poiché gli scienziati stimano che il cratere lunare dovrebbe misurare «da 10 a 20 volte il diametro dell’asteroide», secondo Patrick Michel. Una stima che gli esperti potranno confermare entro il 2032.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this