Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics astensionisti al 50%, oltre il 13% ha votato 5s l’ultima volta e il 12% auspica la nascita di un nuovo partito
Politics

astensionisti al 50%, oltre il 13% ha votato 5s l’ultima volta e il 12% auspica la nascita di un nuovo partito


Commenti e retroscena del panorama politico
Iscriviti e ricevi le notizie via email

La quota dell’astensionismo è ormai assestata sul 50% degli elettori aventi diritto. Di questi il 20% è un assenteismo strutturale ineliminabile. Il restante 30% è, per ammissione, un “assenteismo per scelta”. Questi i risultati di un sondaggio realizzato da Izi, azienda di analisi e valutazioni economiche e politiche, dal titolo “astensionismo: motivazioni di non voto e leve di partecipazione futura”, presentato questa mattina nel corso della trasmissione l’Aria che Tira condotta da David Parenzo su La 7.

La distribuzione secondo le preferenze accordate nell’ultima partecipazione al voto è proporzionale al peso degli schieramenti, considerando il centro destra , ovvero i partiti di governo, Pd e Avs, i partiti di “centro” , Azione e Italia viva. Una percentuale importante, oltre il 13% degli astenuti totali, ha votato per l’ultima volta per i Cinque stelle. Un dato sorprendente è che il 4% del totale degli astenuti ha votato in passato per partiti movimenti di estrema destra prima di passare al “partito del non voto”.
Le ragioni di questa scelta sono da ascrivere ad una generica sfiducia nella politica e nei politici, più del 76%, mancanza di informazione ,quasi il 10%, poca chiarezza e credibilità dei sistemi elettorali. Tra le fonti di informazione la Tv è tutt’ora predominante anche tra chi non vota, mentre una quota quasi identica , il 30,7%, non si informa affatto. I giornali, cartacei e online, nel mondo del non voto sono fonte di informazione politica per quasi il 17% degli intervistati, tallonati dai social media e podcast giunti ormai al 13,1%.
Il 21,4% di chi oggi non vota continuerà a non votare comunque.

Il 17% chiede un ricambio della classe politica, stessa percentuale di chi chiede leader più credibili. Sorprendentemente l’11,8% chiede la nascita di un nuovo partito che li rappresenti di più.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Exit mobile version