Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Raccoglie la spazzatura, annaffia le piante, sistema i piatti e assiste nelle faccende domestiche. Si chiama Neo ed è stato presentato dai suoi produttori come il primo robot umanoide domestico. Il suo prezzo è di 20 mila dollari e sarà disponibile negli Stati Uniti a partire dal 2026. 1X, un’azienda californiana specializzata in robotica e intelligenza artificiale, ha già aperto i preordini dell’automa in previsione delle prossime spedizioni. Neo comprende il linguaggio naturale, permettendo agli utenti di guidarlo attraverso una semplice conversazione. Per le attività programmate o ricorrenti, gli utenti potranno utilizzare un’app mobile per pianificare le faccende domestiche.
Un’altezza di 1,68 metri e un peso inferiore ai 30 chili: Neo è in grado di camminare in modo naturale in qualsiasi direzione, sedersi, stare in piedi, inginocchiarsi, alzarsi da terra, salire e scendere le scale grazie alla visione stereoscopica. Potrà persino aiutare in cucina ed eseguire azioni più complesse dopo aver imparato i comandi essenziali da un teleoperatore umano, connesso da remoto e dotato di visori di realtà virtuale per vedere ciò che vede il robot, in prima persona. Una volta acquisita l’esperienza necessaria, Neo sarà in grado di agire in autonomia. Tuttavia, la connessione costante e la raccolta dei dati sollevano inevitabilmente interrogativi sulla privacy.
«In modalità autonoma, una quantità limitata di dati provenienti dai sensori può essere inviata ai nostri server per eseguire una richiesta, ma non viene conservata – spiega 1X –.
L’utente può disattivare in qualsiasi momento la condivisione dei dati destinata a migliorare le prestazioni di Neo».
NEO The Home Robot
Order Today pic.twitter.com/fTQtCHB4UW— 1X (@1x_tech) October 28, 2025
In un’intervista al Wall Street Journal, Bernt Bornich, amministratore delegato dell’azienda, ha spiegato:
«I prossimi anni non saranno dedicati a possedere un robot capace, ma a crescerne uno, lasciando che impari a conoscere la casa, le routine e le faccende domestiche».
La società promette che i proprietari avranno un controllo attivo sull’accesso da parte dei teleoperatori, con funzioni come la sfocatura dei volti delle persone e la possibilità di designare “zone vietate” all’interno della casa.
Un design morbido caratterizzato da una trama in polimero reticolare 3D (lavabile in lavatrice), che garantisce ammortizzazione, mani impermeabili e un funzionamento silenzioso.
Ma Neo non è solo un assistente per le faccende domestiche: grazie al modello linguistico integrato, è anche in grado di conversare, offrendo spunti di dialogo, ricette e persino barzellette, comprendendo e reagendo alle espressioni umane.
NEO The Home Robot
Order Today pic.twitter.com/fTQtCHB4UW— 1X (@1x_tech) October 28, 2025
1X rassicura sulla sicurezza del robot, ma ne raccomanda l’utilizzo solo per “gli scopi previsti” e sempre sotto la supervisione dell’utente, che deve “restare vigile”, soprattutto “in presenza di bambini, persone vulnerabili o animali domestici”. Chi lo riceverà a casa troverà inclusa anche una stazione di ricarica, compatibile con le normali prese domestiche, a cui Neo si collegherà autonomamente quando la batteria sarà scarica.
La sua memoria gli consentirà di conservare informazioni e personalizzare l’esperienza domestica, fino a farlo diventare, a tutti gli effetti, un inquilino impeccabile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
