La quarta campagna del progetto Beyond EPICA — Oldest Ice è ufficialmente iniziata. Un team internazionale di 16 scienziati e personale logistico sta lavorando nel remoto campo di Little Dome C, in Antartide, a un’altitudine di 3.200 metri e con temperature medie estive di -35°C. L’obiettivo? Estrarre una carota di ghiaccio profonda 2.750 metri, che potrebbe svelare il clima della Terra di 1,5 milioni di anni fa.
Un progetto guidato dall’Italia
Coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del CNR, Beyond EPICA coinvolge 12 istituzioni scientifiche europee. Il sito di perforazione si trova a 35 km dalla stazione italo-francese Concordia. Dopo aver raggiunto una profondità di 1.836 metri nella scorsa stagione, l’obiettivo di questa campagna è arrivare al substrato roccioso della calotta antartica.
“Se il team avrà successo, segnerà un momento storico per la scienza del clima e dell’ambiente”
Perché questa scoperta è importante?
La carota di ghiaccio potrebbe fornire informazioni senza precedenti sul clima durante la Transizione Medio-Pleistocenica (900.000 — 1,2 milioni di anni fa), un periodo cruciale in cui i cicli glaciali passarono da 41.000 a 100.000 anni. Questo cambiamento rimane uno dei grandi misteri della scienza del clima.
Tecnologie all’avanguardia per un clima estremo
Per mantenere la catena del freddo necessaria alla conservazione dei campioni a -50°C, l’ENEA ha sviluppato speciali celle climatiche e un piano logistico complesso che include trasporti via aerea e via mare attraverso il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA).
Un lavoro di squadra internazionale
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea e supportato da numerosi partner nazionali, tra cui:
- CNR e Università Ca’ Foscari Venezia
- ENEA per la logistica
- Istituti scientifici di Belgio, Francia, Germania, Norvegia e altri paesi europei
“Le analisi isotopiche sui campioni recuperati saranno confrontate con i dati precedenti per una datazione preliminare del ghiaccio”
Prossimi passi
La campagna attuale è fondamentale per completare la perforazione e iniziare l’analisi dettagliata della carota di ghiaccio. Gli esiti contribuiranno non solo alla comprensione del clima del passato, ma anche alla proiezione degli impatti futuri del cambiamento climatico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this