07.09.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

almeno 15 morti e 18 feriti. Un’italiana tra i diciotto feriti, non è grave. «Si è rotto un cavo, poi lo schianto contro i palazzi»


Morto il conducente della funicolare deragliata

 In un momento in cui si sa ancora molto poco sull’identità delle vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona, fonti sindacali fanno sapere che uno dei morti è il conducente del mezzo che nel pomeriggio di mercoledì ha deragliato andando a sbattere contro un edificio adiacente ai binari. Tra i feriti, fortunatamente leggeri, anche un bambino e la sua mamma incinta. Un comandante dei vigili del fuoco di Lisbona dice che sono stati identificato molti nomi stranieri tra le vittime, ma non è ancora possibile dare notizie più dettagliate. 

Ambasciata: una italiana fra i feriti su funicolare Lisbona

Fonti dell’Ambasciata d’Italia a Lisbona fanno sapere che c’è una donna italiana ferita in modo non grave nell’incidente della funicolare che ha provocato almeno 15 morti e una ventina di feriti. Fortunatamente la donna è stata subito soccorsa e si tratta di ferite leggere, ma l’Ambasciata fa sapere che rimane in contatto con le autorità portoghesi e con l’unità di crisi della Farnesina.

Meloni: dolore per deragliamento funicolare di Lisbona

«Ho appreso con profondo dolore del tragico deragliamento dell’Elevador da Glória a Lisbona. Desidero esprimere, a nome del Governo italiano e mio personale, sincero cordoglio e vicinanza al Portogallo, alle famiglie delle vittime e ai feriti coinvolti nell’accaduto». Lo afferma la premier Giorgia Meloni.

Il bilancio peggiora: 15 morti e 18 feriti

L’elevador da Glória, che collega Restauradores al Jardim de São Pedro de Alcântara, a Lisbona, è deragliato causando almeno 15 morti, ha detto una fonte ufficiale della PSP. L’incidente ha causato anche 18 feriti di cui 5 gravi e 13 lievi (tra cui un bambino). Lo riporta la Cnn Portugal. 

Tragedia a Lisbona, 15 morti sulla funicolare: cosa è successo

Un tragico incidente ha sconvolto oggi il cuore di Lisbona per il deragliamento e lo schianto della funicolare di Gloria, che collega la parte bassa della città al Barrio Alto, molto usata dai turisti come dai lisbonesi. Almeno 15 persone sono morte e almeno una ventina sono risultate ferite, delle quali cinque in maniera grave, hanno confermato fonti ufficiali riferite dalla Tv di Stato e dagli altri media lusitani. Il bilancio, tuttavia, ancora provvisorio, potrebbe ulteriormente aggravarsi. Secondo una prima ricostruzione dei vigili del fuoco, accorsi in forze sul posto con ambulanze e mezzi di protezione civile, un cavo avrebbe ceduto, provocando il deragliamento e la caduta di uno dei due elevatori, quando era nel punto più alto del percorso. Un’altra delle ipotesi dei tecnici sull’origine dell’incidente è che non avrebbe funzionato il sistema frenante della vettura. Il vagone è andato a infrangersi contro un edificio adiacente i binari vicino la sottostante Plaza de los Restauradores, e si è accartocciato nell’impatto. Molti passanti che si trovavano nella zona sono fuggiti verso la vicina Avenida de la Libertat, per mettersi in salvo, secondo le numerose testimonianze riprese dai media portoghesi. Sul posto sono giunti il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, che ha parlato di «incidente gravissimo, senza precedenti», assieme al ministro alle Infrastrutture Miguel Pinto Luz, per seguire da vicino le operazioni di soccorso, mentre è ancora in corso l’estrazione delle vittime dalle lamiere. Ancora non si conosce la nazionalità delle vittime. Fonti dell’ambasciata italiana a Lisbona fanno sapere di essere in contatto con le autorità portoghesi per accertare la possibile presenza di connazionali fra le persone coinvolte nell’incidente e per eventuale assistenza. Il Presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, ha subito reagito con un messaggio sulla pagina ufficiale della Presidenza della Repubblica, esprimendo «profondo cordoglio», in particolare «per i morti e i feriti gravi». Cordoglio è stato espresso dal primo ministro Luis Montenegro ed è stato dichiarato lutto nazionale. Il mezzo di trasporto iconico della capitale lusitana ha una capienza di 45 persone ed è utilizzato da circa un milione di utenti l’anno, sia turisti che residenti. La funicolare di Gloria era stata dichiarata monumento nazionale nel 2022 ed è uno dei vecchi mezzi di trasporto della città che ancora impiegati per salire alle colline di Lisbona. Già il 7 maggio del 2018 si era rischiato un incidente a causa di un guasto nel sistema di manutenzione, ma non ci furono vittime.

Amb. a Lisbona: verifica eventuale presenza connazionali

L’Ambasciata d’Italia a Lisbona è in contatto con le autorità locali e sta conducendo verifiche sull’eventuale presenza di connazionali fra le persone coinvolte nell’incidente alla funicolare, si apprende.

I soccorsi

Almeno tre persone sono morte e venti sono rimaste ferite a causa del deragliamento e dello schianto della funicolare Elevador da Gloria di Lisbona, attrazione popolare tra i turisti.

Lo comunicano i servizi di emergenza portoghesi, stando a quanto riportano le testate locali. In un comunicato, il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa esprime il suo «profondo rammarico» per l’incidente, esprimendo il suo cordoglio e la sua solidarietà alle famiglie colpite, insieme alla speranza che l’accaduto «venga rapidamente chiarito dalle autorità competenti». Le immagini provenienti dal luogo mostrano il mezzo, che trasporta le persone su e giù per una collina nella capitale portoghese, gravemente danneggiato e riverso su un lato, con operatori di emergenza che tirano fuori persone dalle macerie.

Dove si trova

La Funicolare Glória, popolarmente conosciuta come Ascensore Glória, collega Baixa (Piazza Restauradores) al Bairro Alto (Giardino São Pedro de Alcântara). È una delle tre funicolari gestite da Carris e una delle più trafficate, trasportando oltre 3 milioni di passeggeri all’anno. Fu inaugurata il 24 ottobre 1885.

I precedenti

Non si è trattato del primo incidente grave che ha colpito l’Elevador da Glória, deragliato anch’esso il 7 maggio 2018. Secondo il quotidiano Público , all’epoca l’incidente era dovuto a un «grave guasto di manutenzione», che aveva causato la deriva del treno dai binari, «ma nessuno è rimasto ferito né la carrozza si è ribaltata», e l’ascensore è rimasto fuori servizio per un mese.

L’ascensore è stato sottoposto a manutenzione dal 26 agosto al 30 settembre dell’anno scorso.

L’Elevador da Glória, in grado di trasportare fino a 43 persone, è uno dei simboli di Lisbona e una popolare attrazione turistica. Gran parte dell’ascensore centenario della capitale è ormai distrutto.

«Rottura di un cavo»

La direttrice della Protezione Civile, Margarida Castro Martins, ha dichiarato all’agenzia di stampa Lusa che due persone sono in condizioni critiche, cinque sono leggermente ferite e diverse sono incastrate nelle lamiere. I feriti presentano fratture esposte e traumi.

Secondo quanto riferito, la funicolare è precipitato da una grande altezza a causa della rottura di un cavo. Gran parte è distrutto.

L’Elevador da Glória, in grado di trasportare fino a 43 persone, è uno dei simboli di Lisbona ed è molto popolare tra i turisti che visitano la città.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]