Il tappo in sughero continua a dominare le vendite, mettendo in difficoltà i tappi sintetici e in vetro. Questo materiale naturale ha recentemente ottenuto l’approvazione della NASA come protezione termica per le capsule spaziali, mantenendo inalterata la temperatura interna delle navicelle. Oltre al suo impiego nell’industria vinicola, il sughero si sta affermando come valida alternativa al teak nella cantieristica, nell’edilizia, nei pannelli solari e nella mobilità. Il principale produttore mondiale, la portoghese Amorim Cork, ha registrato un fatturato di 754 milioni di euro nel 2023, con 6,1 miliardi di pezzi venduti. La sede italiana di Conegliano (Treviso) ha chiuso l’anno con 77 milioni di euro di fatturato. Il Portogallo è il leader mondiale nella produzione di sughero, seguito dalla Spagna e dall’Italia, con le piantagioni in Sardegna che offrono una qualità superiore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this