- Aggiornamenti in evidenza
-
Europee: primi dati Viminale, affluenza alle 23 è del 14% -
Posso esprimere delle preferenze?
Europee: primi dati Viminale, affluenza alle 23 è del 14%
Per le elezioni europee, alle ore 23 ha votato il 14,07% degli aventi diritto. È quanto emerge dai primi dati del Viminale pubblicati sul portale ‘Eligendo’ e relativi a circa la metà delle sezioni (35.700 su 61.650). L’ultima volta che si è votato per le europee su due giorni è stato nel 2009: in quell’occasione l’affluenza alle 22 fu del 17,8%, quasi tre punti percentuale in meno (20,5%) della precedente tornata elettorale, nel 2004, quando si votò sempre su due giornate.
Per le elezioni regionali del Piemonte, sempre secondo il Viminale, l’affluenza è stata del 17,75% quando sono arrivati i dati di circa la metà delle 4.795 sezioni, mentre per quelle comunali — si vota in 3.698 Comuni italiani — è stata del 20,69%, in base ai dati relativi a circa due terzi delle 19.578 sezioni.
A Palermo oltre 1.700 scrutatori rinunciano, si cercano sostituti
Sono oltre 1.700 i palermitani che a poche ore dalle elezioni hanno rinunciato alle lettere di incarico di scrutatori. Su 2.400 persone sorteggiate più della metà ha rinunciato e adesso il Comune è alla ricerca dei sostituti. Gli scrutatori si presentano nelle scuole per prendere l’incarico, ma c’è chi teme che si possa ripetere il caos che si era registrato per le elezioni del 2022, quando mancarono diversi presidenti di seggio, in concomitanza con una partita di calcio.
Posso esprimere delle preferenze?
Sì, si possono esprimere voti di preferenza, fino a un massimo di tre. Nel caso di più preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso (ad esempio, nel caso di due preferenze: donna-uomo o viceversa; nel caso di tre preferenze: donna-donna-uomo o viceversa; donna-uomo-donna o viceversa).
Se si esprimono più preferenze per candidati tutti dello stesso sesso, vengono annullate le preferenze successive alla prima. Per i candidati compresi nelle liste di minoranze linguistiche può essere espressa una sola preferenza. La preferenza deve essere manifestata esclusivamente per candidati compresi nella lista votata.
Il voto di preferenza si esprime scrivendo, con la matita copiativa, nelle apposite righe tracciate a fianco del contrassegno della lista votata, il nome e il cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima.
In caso di:
• identità di cognome fra i candidati, deve scriversi sempre il nome e il cognome e, se occorre, la data e il luogo di nascita;
• candidato con due cognomi, l’elettore nel dare la preferenza può scriverne uno solo. L’indicazione deve contenere entrambi i cognomi quando vi sia possibilità di confusione tra i candidati.
L’elettore, dopo aver votato, deve aver cura di piegare la scheda all’interno della cabina elettorale e deve restituirla, debitamente piegata, al presidente di seggio.
Le liste di candidati presentate per ciascuna circoscrizione e i simboli dei partiti, movimenti o gruppi politici organizzati sono consultabili online, come anche i fac-simile delle schede elettorali.
Come si vota?
Per votare occorre il documento di identità valido e la tessera elettorale. In caso di smarrimento o esaurimento degli spazi per le timbrature sulla tessera, la tessera può essere richiesta anche nei giorni di votazione presso l’ufficio elettorale del comune di iscrizione nelle liste elettorali.
È possibile votare una sola lista, e non è ammesso il voto disgiunto. L’elettore può tracciare un segno sul simbolo della lista scelta, anche senza indicare candidati.
Europee: chi ha già cominciato a votare?
Hanno cominciato a votare ieri in Irlanda e Repubblica Ceca (l’immigrazione è stato un tema molto sentito in campagna elettorale). L’Olanda è stato il primo Paese ad aprire le urne giovedì 6 giugno.
Elezioni Europee 2024. Si aprono oggi, sabato 8 giugno 2024, alle ore 15 i seggi per eleggere i 76 componenti italiani del Parlamento europeo, che rinnoverà 720 membri. Si potrà votare fino alle 23 e poi ancora domani, 9 giugno 2024, dalle 7 alle 23. Oggi si comincia a votare anche in Slovacchia, Malta e Lettonia.
I partiti e i rappresentanti delle liste collegate hanno chiuso le loro rispettive campagne elettorali: Forza Italia e Azione a Napoli, la Lega in piazza Sant’Apostoli a Roma, FdI a piazza del Popolo a Roma una settimana fa, il Pd a Padova, il M5s a Palermo, Stati Uniti d’Europa a Milano, e Alleanza Verdi Sinistra a Torino.
Si vota anche in 3.716 Comuni italiani per le elezioni amministrative (gli eventuali ballottaggi si svolgeranno il 23 e 24 giugno). Si elegge il sindaco a Firenze, Bari e Cagliari. E si vota anche per rinnovare il consiglio regionale in Piemonte.
Qui riportiamo le notizie sulle elezioni in tempo reale. Notizie, informazioni di servizio, curiosità e foto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this