Sostenibilità: è questo il tema centrale, ormai, per tutte le grandi aziende italiane e non solo. E se la finale di Coppa Italia — grazie ad una serie di iniziative — è stato l’evento più sostenibile di sempre, fino al momento, allo stadio Olimpico di Roma, adesso la nuova partnership tra Corepla e Sport e Salute ha come obiettivo quello di rendere appunto ancora con meno impatto ambientale tutti gli eventi sportivi e non che ci saranno nell’impianto al Foro Italico.
L’ACCORDO
Corepla, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi di plastica, ha trovato un accordo con Sport e Salute proprietaria dello stadio Olimpico. Ci saranno diverse iniziative che cercheranno di contribuire nel miglior modo possibile a chiudere il cerchio dell’economia circolare. Intanto saranno installati dieci ecocompattatoriRECOPET all’interno dello stadio dove andranno conferite le bottiglie di bevande in PET e poi la raccolta differenziata verrà ulteriormente potenziata per raccogliere bottiglie in ppositi zaini e garantirne il corretto avvio a riciclo che permetterà la realizzazione di elementi, attrezzature o altro materiale ad uso proprio dello stadio Olimpico. «L’iniziativa si inserisce nel quadro di un percorso congiunto volto contrastare la dispersione dei rifiuti nell’ambiente con l’obiettivo di fare una corretta raccolta differenziata sempre più di qualità, contribuire ad aumentare la consapevolezza di come la plastica possa rappresentare una risorsa per tutti, se correttamente riciclata, e preservare il nostro territorio» si legge nella nota.
LE PAROLE
«Lo Stadio Olimpico vuole sempre più rappresentare un modello per il nostro Paese – ha detto Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute -. Da tempo abbiamo come focus la sostenibilità in ogni suo aspetto, con conseguente sensibile riduzione del relativo impatto ambientale ed effetti positivi in termini sociali ed economici. Quello con Corepla è un accordo che ci vede condividere questo percorso, in maniera convinta e ben consapevoli dell’importanza anche di sensibilizzare, attraverso gli eventi, quante più persone sui temi della sostenibilità e, in questo caso, del riciclo”. «La riduzione dell’impatto ambientale dei grandi eventi passa anche da una corretta gestione dei rifiuti, un lavoro sinergico che abbiamo deciso di intraprendere con Sport e Salute con l’obiettivo di promuovere e diffondere un modello virtuoso — ha invece detto il presidente di Corepla Giovanni Cassuti -.
Siamo convinti che iniziative come queste possano realmente generare consapevolezza, soprattutto nei cittadini, di quanto sia importante il contributo di tutti per generare valore e consolidare il sistema italiano di eccellenza basato sul riciclo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this