A luglio arriverà la «somma aggiuntiva», la cosiddetta quattordicesima. A comunicarlo con un messaggio l’Inps. Ma a chi spetta? L’importo sarà erogato ai pensionati con redditi inferiori a due volte il trattamento minimo (15.563,86 euro in un anno). L’istituto indica i limiti di reddito validi per quest’anno e gli importi dovuti a seconda dei redditi e degli anni di contribuzione.
Pensioni luglio 2024, il cedolino: date di pagamento, trattenute fiscali e quattordicesima. La guida
Per ottenere il beneficio il limite di reddito sale fino a 16.067,86 euro grazie alla clausola di salvaguardia per chi ha almeno 25 anni di contributi versati. Il beneficio va dai 336 euro per chi ha tra i 15 e i 18 anni di contributi e un reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo ai 655 euro per chi ha almeno 25 anni di contributi e un reddito inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo (11.823,90 euro).
Leave feedback about this