Nuovo contratto collettivo nazionale per metalmeccanici. Siglata l’intesa fra Fim-Fiom-Uilm e Federmeccanica-Assistal che prevede un aumento salariale di 205 euro sui minimi.
Un rinnovo che riguarda 1,5-1,6 milioni (secondo un recente report di Federmercanica) di lavoratori. Ma chi sono i metalmeccanici?
Metalmeccanici: chi appartiene alla categoria?
Nel linguaggio comune, la parola “metalmeccanici” richiama spesso l’immagine degli operai in tuta blu, impegnati tra officine, catene di montaggio e macchinari rumorosi. Una fotografia che appartiene ancora alla realtà, ma che racconta solo una parte del quadro.
Oggi, infatti, essere “metalmeccanico” non significa più soltanto svolgere un lavoro manuale: indica l’appartenenza a uno dei settori più vasti, complessi e innovativi della manifattura italiana.
Il contratto
Il Contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici, uno dei più rappresentativi nel panorama italiano, non tutela solo gli addetti alla produzione. Al suo interno convivono operatori, tecnici, progettisti, informatici, ingegneri, impiegati amministrativi e figure altamente specializzate. Un mondo professionale eterogeneo, che spazia dalle lavorazioni tradizionali alle tecnologie più avanzate dell’industria 4.0.
Un settore che attraversa tutta l’economia
Il comparto metalmeccanico è trasversale: coinvolge imprese grandi e piccole, filiere industriali consolidate e settori di frontiera. Ecco i principali ambiti regolati dal CCNL.
- Industria meccanica
È la spina dorsale della produzione italiana: macchinari industriali, impianti per la trasformazione, veicoli commerciali, utensili, attrezzature per agricoltura, edilizia, energia. Qui si costruisce la struttura materiale del Paese. - Elettronica, informatica e automazione
Microchip, schede elettroniche, sistemi di controllo, apparecchiature informatiche. È il terreno su cui nascono le tecnologie della digitalizzazione industriale, della robotica e dell’intelligenza artificiale. - Siderurgia e metallurgia
Acciaio, leghe speciali, metalli e materiali compositi: è il “cuore pesante” dell’industria, da cui parte la filiera produttiva che alimenta costruzioni, automotive, impiantistica e meccanica. - Impiantistica industriale e civile
Dagli impianti elettrici a quelli idraulici, dai sistemi di climatizzazione alle reti di telecomunicazione e domotica. Un segmento che richiede competenze tecniche e capacità di integrare sistemi complessi. - Automotive, ferroviario e aerospaziale
La frontiera tecnologica della meccanica applicata. Costruire un’auto, un treno o un aereo significa mettere insieme decine di filiere metalmeccaniche diverse, con standard elevatissimi e innovazione costante.
Tutti questi mondi, diversi ma interconnessi, sono regolati dallo stesso contratto collettivo, che assicura diritti, tutele e un quadro normativo uniforme.
Le professioni dei metalmeccanici: non solo fabbrica
Dietro la parola “metalmeccanico” si nasconde una costellazione di ruoli professionali, ciascuno con competenze specifiche e un preciso posizionamento nella catena del valore. Alcuni esempi:
- Operatori di linea e montatori – assemblano componenti meccaniche seguendo istruzioni rigorose.
- Addetti alle macchine utensili e ai CNC – programmano macchinari computerizzati, cuore dell’automazione moderna.
- Saldatori e carpentieri – realizzano strutture e lavorazioni metalliche ad alta precisione.
- Manutentori meccanici, elettrici ed elettronici – garantiscono il corretto funzionamento degli impianti produttivi.
- Disegnatori tecnici e progettisti CAD/CAM – trasformano idee e specifiche in modelli digitali tridimensionali.
- Tecnici informatici, ingegneri, esperti di qualità – progettano, digitalizzano e ottimizzano i processi industriali.
- Addetti alla logistica e magazzinieri – gestiscono flussi di materiali, scorte e spedizioni.
- Impiegati amministrativi, contabili e HR – supportano l’organizzazione, la gestione e la vita aziendale.
Un mosaico di competenze che va dal lavoro manuale specialistico alle attività ad alto contenuto tecnologico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



Leave feedback about this