Più di 200 milioni di persone in Europa utilizzano TikTok per condividere le proprie passioni, interagire con la community e lasciarsi ispirare. L’impegno della piattaforma cinese è basato sulla convinzione che creatività e community possano prosperare quando le persone si sentono al sicuro. Nel corso del TikTok European Trust and Safety Forum 2025 che si è tenuto al Transparency and Accountability Center (TAC) di Dublino sono stati annunciati una serie di aggiornamenti su come si sta utilizzando la tecnologia in modi nuovi e innovativi.
Con oltre 100 milioni di contenuti caricati ogni giorno su TikTok, lo sviluppo di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sta trasformando il modo in cui proteggiamo la nostra piattaforma. «Crediamo che il modo migliore per creare esperienze positive per la nostra community sia la collaborazione tra esseri umani e tecnologia», dice Jade Nester, direttore Data Public Policy per l’Europa diTikTok.
Gli aggiornamenti introdotti riguardano:
- Nuove funzionalità per rilassarsi, ricaricarsi e trovare ispirazione su TikTok.
- Nuovi strumenti per la trasparenza: per individuare, creare e comprendere i contenuti generati dall’intelligenza artificiale.
- Strategie migliori per individuare e rimuovere le reti di account dedite alla diffusione di odio e violenza su TikTok.
Nuove funzionalità per rilassarsi e ritrovare l’energia su TikTok
«Tempo e Benessere» introduce uno spazio nell’app con nuovi strumenti per aiutare le persone a rilassarsi e sviluppare abitudini digitali consapevoli. Offre nuove funzionalità, tra cui un diario di affermazioni positive, un generatore di suoni rilassanti ed esercizi di respirazione.
Raccoglie video di creator che offrono consigli pratici su come utilizzare al meglio gli strumenti di sicurezza e benessere di TikTok.
Include quattro nuove «Attività», progettate per aiutare gli utenti a sviluppare abitudini digitali equilibrate nel lungo periodo completando azioni che rafforzano comportamenti consapevoli.
I risultati dei primi test mostrano che un numero maggiore di persone ha interesse ad accedere al nostro nuovo spazio «Tempo e benessere» rispetto a quanti accedevano alla sezione «Tempo di utilizzo» dal menu delle impostazioni.
Un aggiornamento diretto a garantire la sicurezza e del benessere della community di TikTok, e in particolare dei più giovani.
Gli account dei più giovani su TikTok hanno più di 50 impostazioni predefinite di sicurezza, privacy e protezione attivate automaticamente, in modo che possano esprimere in modo sicuro la loro creatività, connettersi con gli amici e imparare.
TikTok, con l’arrivo del nuovo anno, stanzierà inoltre una donazione complessiva di 100.000 dollari a favore dei ricercatori del Tech Coalition SafeOnline Research Fund per sostenere entrambe le organizzazioni nel loro lavoro sul benessere digitale dei giovani e delle famiglie.
Trasparenza e IA
«Crediamo che, se utilizzata in modo trasparente e responsabile, l’intelligenza artificiale possa trasformare il modo in cui le persone condividono la loro creatività, scoprono nuove passioni e navigano in sicurezza sulla piattaforma», così Valiant Richey, Global Head of Outreach and Partnerships di TikTok. «Ecco perché investiamo in esperienze basate sull’intelligenza artificiale che creano valore per la nostra comunità, sviluppando al contempo strumenti per la trasparenza, per individuare, creare e comprendere i contenuti generati dall’intelligenza artificiale (AIGC)». Nel corso del forum sono stati annunciati nuovi modi per ottenere questi risultati:
- Test di un nuovo strumento per aiutare le persone a creare l’AIGC nel proprio feed.
- Un fondo educativo di 2 milioni di dollari per consentire agli esperti di creare contenuti sull’IA in modo responsabile.
- Sperimentare con tecnologie di etichettatura dei AIGC più avanzate.
Maggiore trasparenza nella lotta contro l’estremismo violento
Tiktok sta inoltre aumentando la trasparenza rispetto alla lotta contro l’odio e l’estremismo violento. È stata annunciata una partnership con Violence Prevention Network, un’organizzazione dedicata alla lotta contro l’estremismo violento, oltre all’adesione al Global Internet Forum to Counter Terrorism.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



Leave feedback about this