Sull’account ufficiale del Ministero della Difesa della Gran Bretagna è comparso il video di una nuova arma laser, interamente progettata nel Regno Unito, che potrebbe rivoluzionare la difesa occidentale per due motivi: è estremamente economica e può colpire con precisione bersagli piccolissimi, anche a lunga stanza.
Cosa è DragonFire
La nuova trovata della Gran Bretagna si chiama DragonFire ed è un’arma a energia laser che è stata inventata, diretta, progettata e costruita nel Regno Unito. Dotata di grande precisione, DragonFire può colpire un bersaglio delle dimensioni di una moneta da 1 sterlina anche da un chilometro di distanza e costa allo Stato soltanto 10 sterline a colpo, una cifra estremamente bassa, se paragonata ai costi dei sistemi missilistici tradizionali, che superano le centinaia di migliaia di sterline a colpo.
I test contro i droni
Sono stati diffusi i risultati dei test che dimostrano come questa nuova arma sia potenzialmente letale: l’arma è stata in grado di abbattere con successo un drone ad alta velocità, in grado di raggiungere i 650 km/h, il doppio della velocità massima di una monoposto di Formula 1.
Il contratto con MBDA
Ad aggiudicarsi il contratto è MBDA, principale consorzio europeo per la costruzione di missili e tecnologie per la difesa ed è controllata al 25% dall’italiana Leonardo spa. Il contratto per la fornitura di nuovi sistemi alla Royal Navy vale 316 milioni di sterline. La consegna sarà partire dal 2027 (cinque anni prima del previsto), quando il primo DragonFire sarà installato su un cacciatorpediniere Type 45 della Royal Navy.
La tensione tra Russia e occidente
DragonFire fa la sua comparsa in un momento storico di grande tensione geopolitica, soprattutto tra le potenze occidentali e la Russia. Ultimo, ma non per importanza, l’avvistamento di navi spia di Mosca al confine delle acque britanniche. «Grazie a questo laser ad alta potenza, la Royal Navy sarà all’avanguardia dell’innovazione nella NATO, offrendo capacità all’avanguardia per contribuire a difendere il Regno Unito e i nostri alleati in questa nuova era di minacce», ha dichiarato il ministro per la Difesa e l’Industria, Luke Pollard.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



Leave feedback about this