17.11.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

Sondaggi, per il 74,5% degli italiani il Paese non è sicuro. Crescono i timori per le violenze sessuali e i furti in abitazione


Il tema della sicurezza preoccupa, unendo sia elettori di destra che di sinistra. Per il 74,5 per cento degli italiani il nostro non è un paese sicuro rispetto a reati e criminalità. È quanto emerge da un sondaggio realizzato da Izi, presentato nel corso della trasmissione l’Aria che Tira. Cifre che si abbassano leggermente se si sondano gli elettori di centrosinistra (il 63,5% ritiene l’Italia un paese insicuro), mentre restano più alte a destra (il 71,7%).

I reati 

Il sondaggio restituisce una fotografia dettagliata anche della tipologia di reati che preoccupano maggiormente i cittadini: più di un italiano su due ( il 58,5%) mette al primo posto le violenze sessuali, seguito dai furti in abitazione (36,3%), e le truffe agli anziani (33,4%).

A intimorire il 29,3% degli intervistati sono, invece, gli omicidi, i femminicidi, e gli omicidi in famiglia sempre più di frequente al centro delle cronache televisive. Sopra alla soglia del 20% (22,5) si posizionano le truffe e le frodi informatiche, mentre gli abusi su minori preoccupano al pari dei borseggi, il 17,9% di coloro che hanno risposto al sondaggio. Agli ultimi posti restano invece, i reati legati allo spaccio di droga (16,5%) e le rapine (16,2%)

Tra i principali fattori che contribuiscono all’aumento della criminalità, la maggior parte degli intervistati indica la povertà (81,6), immigrazione (79,8). Ciò nonostante l’incertezza economica continua a pesare di più rispetto alla sicurezza (Il 65%la mette al primo posto rispetto alla seconda, che resta al  35%)

Le percezioni 

Le percezioni sulla sicurezza variano, poi, in base alla grandezza delle città in cui si risiede. Nei comuni entro i 5mila abitati, il 40,4% ravvede un aumento della sicurezza, percentuale che scende nei comuni oltre ai 250mila abitanti (29,8): il picco si raggiunge nei comuni tra 100mila e 250mila abitanti dove, per il 49,7 la sicurezza è aumentata ( solo il 23,4% ravvede un calo). 
 


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]