Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che modifica le procedure per l’accesso e il mantenimento delle indennità di disoccupazione.
Il provvedimento — il nuovo decreto sulla sicurezza sul lavoro — amplia l’utilizzo della piattaforma digitale Siisl, che diventa il sistema di riferimento per tutti i disoccupati che ricevono sostegni economici pubblici.
Obbligo di registrazione e adempimenti iniziali
Il decreto salute e sicurezza 2025 introduce importanti modifiche anche ai percorsi di formazione-lavoro, per assicurare continuità di reddito e maggiore equità.
- Maggiore facilità di accesso al sussidio per chi perde il lavoro durante o al termine di periodi formativi riconosciuti;
- Rafforzamento delle tutele per lavoratori fragili e studenti in apprendistato;
- Allineamento con le nuove regole di trasparenza e tracciabilità delle presenze nei tirocini;
- Maggiori controlli sulle attività svolte e sulle condizioni di sicurezza durante il periodo coperto da NASPI.
Con queste modifiche, si ambisce a colmare possibili lacune di tutela emerse in passato, evitando che i giovani coinvolti in percorsi misti formazione/impiego si trovino privi di copertura nei momenti di difficoltà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



Leave feedback about this