12.11.2025
12 Street, Rome City, Italy
Science

effetti su elettricità, satelliti e Gps. «Durerà giorni»


Una forte tempesta geomagnetica ha colpito la Terra. La tempesta, che è in corso, è stimata ad un livello G3 su una scala che va da G1 a G5 e potrebbe provocare danni alle linee di trasmissione dell’energia elettrica e alle comunicazioni satellitari, come i sistemi di navigazione Gps, e spettacolari aurore a latitudini più basse. L’agenzia statunitense sull’atmosfera e gli oceani (Noaa) prevede che la tempesta possa proseguire anche domani, 7 novembre. «Oggi dalle 9 italiane a il campo geomagnetico è perturbato a livelli forti, una tempesta geomagnetica di classe G3», ha detto all’Ansa Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all’Università di Trieste.

Quanto durerà

«Da ieri pomeriggio — ha aggiunto — il campo geomagnetico è perturbato da livelli minori e livelli moderati, una tempesta geomagnetica di classe G1 e G2». A provocare la tempesta geomagnetica e l’attività solare più intensa di questi giorni. con i brillamenti ed espulsioni di materiale coronale (Cme). Il 5 novembre, ha detto ancora Messerotti, «sono stati emessi 15 brillamenti a raggi X di classe C e 3 di classe M, oggi fino alle 9:00 sono stati emessi 9 brillamenti a raggi X di classe C e 1 di classe M», in una classificazione in cui i brillamenti solari sono identificazioni in cinque classi (A, B, C, M, X) in ordine crescente di potenza. Secondo il sito specializzato nel meteo spaziale, Spacewheather.com, «sono previste altre espulsioni di materiale coronale fino all’8 novembre».

Cosa è e quali sono i pericoli

Una tempesta geomagnetica è una perturbazione su vasta scala del campo magnetico terrestre, scatenata da un’intensa attività solare. È causata principalmente dalle eiezioni di massa coronale (CME) o da flussi di vento solare ad alta velocità che colpiscono la Terra. Quando queste particelle cariche interagiscono con la magnetosfera, ne deformano la forma e inducono correnti elettriche. L’effetto visivo più affascinante sono le aurore polari, visibili anche a basse latitudini durante eventi intensi. Tuttavia, le tempeste più potenti possono avere conseguenze significative sulle nostre infrastrutture tecnologiche. Possono causare sovraccarichi nelle reti elettriche, portando a blackout, e interrompere le comunicazioni radio e i sistemi di navigazione GPS. I satelliti in orbita sono anch’essi vulnerabili a queste intense radiazioni. La magnetosfera e l’atmosfera offrono una protezione efficace per la salute umana a terra.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]