05.11.2025
12 Street, Rome City, Italy
Science

come vederla e quando ci sarà il picco


Sarà la prima delle tre “superlune” che caratterizzanno il mese di novembre: la “Superluna del Castoro” raggiungerà il massimo avvicinamento alla Terra il 5 novembre alle 23:27. La superluna apparirà più grande e più luminosa di una normale Luna piena. 

Il termine Superluna non ha alcuna base scientifica, come specificato da Gianluca Masi, astrofisico, fondatore e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project: «In astronomia si preferisce parlare di Luna piena al Perigeo, ma senza dubbio l’appellativo di ‘Superluna’ ha un fascino tutto suo».

«Superluna del Castoro» e altre denominazioni

Il nome «Superluna del Castoro» deriva dalla tradizione americana secondo cui venivano poste trappole per castori prima dell’inverno, in modo da poterne ricavare pellicce per il freddo in arrivo.

Secondo altre interpretazioni, invece, il nome fa riferimento semplicemente al periodo in cui i castori vanno il letargo.

La Superluna è anche nota come “Frosty Moon” (Luna di gelo), facendo riferimento al freddo che accompagna Novembre, o ancora “Luna del lutto”, inteso come cambiamento personale, come addio al passato e predisposizione al nuovo, all’inaspettato, ad una nuova versione di sé. 

Dove osservarla

La Superluna del Castoro sarà perfettamente visibile a occhio nudo, ma è consigliabile osservarla con un buon binicolo, per un’esperienza più unica che rara. Si tratterà infatti della Luna Piena con «le maggiori dimensioni apparenti per l’anno in corso» come osservato dall’Unione Astrofili Italiani (Uai).


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]