12.10.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

dalle frecciatine alle super vincite


«L’avversario è importante: senza uno che ti fa correre, non si gioca». Così qualche giorno fa si era espresso Stefano De Martino, che ieri si è trovato per la prima volta in testa nella gara quotidiana con Gerry Scotti. I dati Auditel di mercoledì 8 ottobre certificano 5.092.000 spettatori con il 24.5% di share per Affari Tuoi, che di corto muso dopo poco più di un mese si piazza davanti a La Ruota della Fortuna che supera comunque i 5 milioni (5.035.000 spettatori, 24.2% di share). Cosa è successo da martedì 2 settembre, il primo giorno di sovrapposizione dei due game show?

Affari Tuoi-La Ruota della Fortuna: la sfida è aperta

«Nella vita come nel gioco…la ruota gira!» grida Gerry Scotti ogni sera. Una regola che vale anche per la televisione quando due programmi sono forti come Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna. Era prevedibile che il giorno del sorpasso sarebbe arrivato, ci si chiedeva solo quando. Stefano De Martino è tornato in onda trovando una concorrenza più forte rispetto allo scorso anno ma anche più furba, che in estate si era portata avanti nel creare un’abitudine per gli spettatori. Dopo anni con ascolti in calo, la gente è tornata a sintonizzarsi su Canale 5 nell’access prime time che rappresenta commercialmente la fascia più ambita.

Così dal 2 settembre, il giorno della prima contemporaneità in poi, si è creato interesse intorno su questa sfida. A contrapporsi non erano solo i due game show, prodotti entrambi da Endemol Shine Italy,  ma i due conduttori eletti a cavalieri della propria rete. Ogni mattina i dati di ascolto venivano commentati sui social dalle tifoserie dei due programmi, che si ritrovavano ad avere il sostegno e la fedeltà di una squadra di calcio. 

Il cambio di concorrenza

La sfida tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna è sempre più serrata. Oltre alla sola differenza di 0.3% di share, fa riflettere il paragone con i dati dello scorso anno. Nell’ultima stagione televisiva De Martino ha doppiato quasi sempre Striscia la Notizia senza trovare una competizione degna di essere chiamata tale. L’8 ottobre 2024 il tg satirico si fermava a 3.067.000 spettatori (2 milioni in meno de La Ruota della Fortuna) e il 14.2% di share, mentre il game show di Rai 1 viaggiava fino a 5.887 spettatori (800mila in più di ieri) e il 27.2% di share. Quest’anno invece Gerry Scotti ha superato in più occasioni i 5 milioni, ritagliandosi il ruolo di leader e costringendo il programma di Antonio Ricci a trasferirsi presto in prima serata pur di tornare in onda. Il confronto ha attirato la curiosità del pubblico e rafforzato il sostegno dello zoccolo duro di Affari Tuoi. Così anche l’ex ballerino di Amici, che ha paragonato la loro rivalità a quella tra Sinner e Alcaraz, alla lunga ne ha potuto trarre beneficio pur con numeri ridotti.

C’era una volta… la prima serata

Il 2 settembre la Rai ha dovuto ripassare una vecchia lezione: l’importanza della sovrapposizione nel rilievo degli ascolti. Gerry Scotti postava su Instagram la canzone di Vasco Rossi («Eh già sono ancora qua») per rimarcare come l’esperto showman abbia ancora da insegnare al giovane rampollo Rai instradato sulla via dell’Ariston. Eppure gli analisti che hanno confrontanto le due curve hanno segnalato che la vittoria Mediaset (24.2% a 22.6%) venga ribaltata nel segmento che vede i due programmi insieme in onda dalle 20:49 alle 21:25 (22.40% a 21.90% per la Rai). Così il 3 settembre in Viale Mazzini sono subito corsi ai ripari: partenza ritardata per chiudere in sovrapposizione a La Ruota della Fortuna per evitare il picco in coda del rivale. Se inizialmente sono arrivate altre sconfitte, alla lunga la strategia pare avere portato risultati. Anche se a risentirne sono soprattutto le prime serate, destinate a iniziare non prima delle 10 (come accade per esempio in Spagna), e le altre reti.

Le frecciatine

Mediaset e Rai hanno chiuso in un cassetto la pax televisiva con la messa in onda de La Ruota della Fortuna e di Affari Tuoi. Pier Silvio Berlusconi ha aperto lo scontro televisivo il 5 settembre con un attacco diretto come non si vedeva da anni: «Siamo orgogliosi di questo prodotto, i nostri concorrenti vanno in onda con un gioco che non è un gioco, in cui si vincono tanti soldi solo legati alla fortuna, senza nessun merito e nessuna reale prova da superare. Noi qui stiamo riportando nelle case degli italiani l’amore per la lingua italiana. È un gioco che oltre che essere divertente è anche istruttivo». La risposta non si è fatta attendere dall’altra parte. Prima ad Affari Tuoi è stata mandata in onda una sigla vecchia de La Ruota della Fortuna, che tra gli autori di Canale 5 sarebbe vista come un porta sventura. Poi De Martino è sceso in pista anche in questra diatriba scagliando alcune frecce. Il 30 settembre ha ironizzato sul curriculum che servirebbe per partecipare ad Affari Tuoi: «Noi abilità non ne richiediamo. Laureati? Via. Avete fatto un master? A casa. Parlate l’italiano fluentemente? No. Sapete fare le moltiplicazioni? Via. Le divisioni? Non vi candidate». Dose rincarata il giorno seguente, quando ha proposto di annullare la partita perchè c’erano «troppi laureati». La distinzione tra la ruota «culturale» e i pacchi «fortunati» tracciata da Berlusconi è stata cavalcata anche da Gerry Scotti che il primo ottobre ha affermato di non regalare i soldi per niente, ma per «la bravura e l’abilità dei concorrenti». In una delle puntate successive è entrato in studio sulle note di «In questo mondo di ladri» di Venditti: «Noi non abbiamo mai rubato niente, se non un po’ della vostra pazienza». Battute fatte da entrambe le parti con goliardia e affetto, come ha sottolineato lo stesso volto di  Canale 5 che ha scritto su Instagram «Un piacere avere un dirimpettaio come te», dopo che il collega-rivale lo aveva definito «la voce più familiare d’Italia». 

(Herbert) Ballerina e «valletta»

In estate il pubblico televisivo è impazzito per Samira Lui, scoprendo una ragazza che tra L’Eredità, il Grande Fratello e Tale e Quale show era già abituate alle telecamere. Il termine «valletta» è ormai caduto in disuso, considerato di cattivo gusto e riduttivo per il ruolo delle donne che oggi in televisione ricoprono ruoli più dinamici e partecipativi. Samira, che sogna di condurre un programma proprio, non si limita a girare le lettere e sorridere mostrando il proprio fascino, ma contribuisce attivamente al ritmo e al tono dello show. Oltre alla presenza scenica, piace al pubblico per spontaneità, ironia e capacità di creare complicità con Gerry Scotti, elementi che la rendono parte integrante del successo del programma. Anche ad Affari Tuoi per la prima volta il conduttore non è più in solitaria. Herbert Ballerina, fedele compagno di De Martino a Stasera tutto è possibile, viene reputato sui social il grande acquisto dell’edizione. Si mette insieme ai pacchisti, nella postazione della regione del concorrente di puntata, e spezza il ritmo con il suo umorismo. Interventi che più volte fanno sbellicare De Martino, che con un amico in più e la mascotte Gennarino (chi è) attira l’interesse portando leggerezza nelle case degli italiani.

Le super vincite

«Non succede ma se succede» è il nuovo mantra di Affari Tuoi, che De Martino ripete prima di minacciare di lasciare lo studio insieme a Herbert Ballerina se anche quella puntata dovesse finisce con una grande vittoria. Tutto è iniziato domenica 28 settembre e, arrivati all’8 ottobre, ha visto accumulare 1.222.000 euro spalmati in 12 puntate. La più eclatante è stata la doppietta di giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, quando prima la calabrese Francesca e poi il sardo Angelo hanno vinto 300mila euro. Una serie di vincite record, con molteplici puntate terminate con i pacchi dal valore più alto in gioco fino alla fine. E qualcuno sottintende che si tratti di una strategia acchiappa ascolti. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]