25.09.2025
12 Street, Rome City, Italy
Sports

«Unità e condivisione di tutto il mondo dello sci su sicurezza, promozione dello sport e valori culturali»



Da Sestriere si è alzata forte e chiara la voce di unità del mondo dello sci. Atleti, ex atleti, federazioni e associazioni si sono riuniti tutti insieme, davanti ad una folta platea, per tenere alti i valori dello sport.

Alessandro Garrone (Presidente dello Sci club Sestriere) ha espresso il suo parere: «Il nostro mondo oggi piange un nuovo lutto con la perdita di Matteo Franzoso, ma è il momento di esprimere la forza e l’unità per contribuire, tutti insieme, allo sviluppo dello sci in massima sicurezza. Il Ministro dello sport Abodi ha fatto tanto insieme al CONI per creare un percorso che garantisca sicurezza e noi, anche insieme alla Fondazione Matilde Lorenzi, vogliamo creare un movimento positivo. È indispensabile costituire una commissione, con Ministero e FISI, per dare le risposte giuste sul tema della sicurezza con il contributo di tutti: atleti, aziende di settore e sci club per portare avanti i valori culturali che ci uniscono».

Adolfo Lorenzi (Fondazione Matilde Lorenzi) ha spiegato: «Lavoriamo con tantissimi partner per la sicurezza degli atleti, soprattutto durante gli allenamenti, tanto che la federazione ha introdotto nel regolamento dei parametri per le piste d’allenamento. Come fondazione abbiamo tre obiettivi importanti: la formazione per smuovere la cultura della sicurezza, formazione di primo soccorso sulle piste e, quindi, l’istituzione di un organo di controllo per la sicurezza. Inoltre lavoriamo sui dispositivi di sicurezza che devono avere la tecnologia al passo con i tempi, anzi devono vedere ancora più avanti. Infine, vogliamo che il nostro lavoro venga trasformato in leggi e regolamento con parametri di sicurezza certi da rispettare. Il nostro progetto prevedere di dare una valutazione oggettiva, tramite tecnologia, dei rischi che si possono trovare su una pista d’allenamento. Non ci siamo mai fermati e non ci fermeremo mai».

Per Camilla Alfieri (ex atleta e Vicepresidente Sci Club Sestiere) «la cultura del “si è sempre fatto così” non può più andare bene. In questi giorni sono state usate tante parole, ma ho percepito un movimento forte di atleti di ogni generazione che non vuole arrendersi a questa cultura errata. Dobbiamo essere modelli non solo per i giovani, ma anche per tutto il movimento sciistico».

Anche Matteo Marsaglia (ex atleta e consigliere FISI) ha spiegato: «Sono qui come amico di Matteo e per questo dico che dobbiamo tutti lavorare al meglio perché questo sport torni ad essere bello e divertente, ma in sicurezza».

Alberto Olivetto (proprietario di “Energia pura”, azienda leader nel settore sicurezza) ha sottolineato: «Bisogna lavorare su basi concrete per portare sicurezza in questo sport. Non solo tra i professionisti, ma anche per i nostri giovani ragazzi. Deve essere, il nostro, un mondo che forma atleti, ma anche uomini e donne».

Gianni Poncet (Sindaco di Sestriere) ha ricordato: «Per il nostro Comune oggi è uno dei giorni più tristi mai vissuti. Dobbiamo, perciò, impegnarci tutti quanti per far sì che questo sport possa tornare ad essere praticato in sicurezza».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]