24.09.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

da Salis a Picierno, chi può contendere la leadership di Schlein


Il Pd pareva pacificato, o forse arreso alla leadership di Elly Schlein, e poco disposto a dare battaglia interna da parte dei riformisti alla segretaria. Anche perché il numero uno della corrente non schleineriana, Stefano Bonaccini, è diventato una stampella della strategia di Elly.

Il tutto tra i sospetti e gli smarcamenti di diversi esponenti della corrente di minoranza, Energia Popolare, e le defezioni di ieri — quelle di Lorenzo Guerini, Marianna Madia, Filippo Sensi, Lia Quartapelle, Giorgio Gori, Graziano Delrio — alla riunione zoom di questa componente sono la riprova delle divisioni nel fronte non schleineriano.

Tutti gli osservatori si stanno concentrando sulle donne che in prospettiva potrebbero far saltare la segreteria di Schlein, e giù chiacchiere e retroscena su Silvia Salis e su Pina Picierno. Ma dallo scorso gennaio a colpi di uscite sempre ben meditate e scandite senza enfasi ma con precisione chirurgica, in puro stile gentiloniano, Paolo Gentiloni che pure si è sempre detto indisponibile a scalate al vertice del Nazareno è diventato il vero punto di riferimento ideale e politico-culturale di molti esponenti dem della minoranza, anche di alcuni di quelli che ieri hanno disertato la riunione di corrente. E sarà pure una coincidenza, ma in politica le coincidenze esistono di rado.

«MOLTI PASSI DA FARE»
Eppure proprio ieri Gentiloni se n’è uscito smontando un po’ il lavoro di costruzione del campo largo (o come si chiama) portato avanti da Schlein con grande pazienza e molte concessioni per «spirito unitario» alle istanze di M5S. Queste le parole di Gentiloni: «Le opposizioni hanno da fare moltissimi passi in avanti per guadagnare la credibilità per poter essere un’alternativa». Pensiero del resto molto diffuso sia dentro che fuori dalla sinistra, presso molti italiani.

Gentiloni ha detto la sua, ospite a Faenza di Talk, le giornate di incontri e giornalismo organizzate dal Post. Rispondendo a una domanda sulla possibilità che Schlein possa diventare in futuro presidente del Consiglio, l’ex premier e ex commissario Ue ha risposto che al momento i partiti di opposizione non sono pronti per vincere le elezioni e per diventare «una vera alternativa» all’attuale governo. Non proprio una carezza, insomma, alla segretaria. Di cui Gentiloni sembra criticare il trionfalismo privo al momento di riscontri fattuali (e non è neanche detto che le elezioni regionali saranno un trionfo per il centrosinistra, per il quale c’è il rischio pareggio).

E insomma, guai a «dare per scontato» che ci sarà un’alternanza di governo. «Se non hai una credibilità per poter essere un’alternativa, il rischio — sono le sue parole — è che nonostante tutte le sue divisioni, nonostante i suoi errori, nonostante le sue debolezze, l’attuale esecutivo duri a lungo. E non posso pensare a che cosa succederebbe in questo Paese se questo governo durasse per dieci anni. Non sto dicendo che arrivano la dittatura e quelli col fez, sto dicendo che una tendenza invasiva all’occupazione di spazi di potere, che già vediamo, prolungata per dieci anni, penso che l’Italia farebbe bene a evitarla. E l’alternanza è sempre positiva».

Un discorso così ha la forza di una bordata. Perciò ieri in tanti, nel Pd e in generale nel Palazzo, non facevamo che commentare nelle telefonate e nei messaggini: Gentiloni si è candidato a sostituire Elly. Di sicuro si è candidato a parlare senza troppi diplomatisti e a raccogliere e rendere pubblici tanti dubbi dei riformisti sulla linea sinistra-sinistra condotta da Elly. E tantomeno uno come Gentiloni può condividere il lodo Franceschini: quello della radicalizzazione perché ormai i pochi italiani che vanno alle urne sono tifosi ed estremi.

L’EUROPEISMO E L’UCRAINA
Gentiloni parla così perché è un europeista doc, e non ha mai apprezzato certe timidezze della leadership schleineriana nel sostegno a Kiev. Non crede che l’unione con M5S debba significare un’attenuazione del profilo riformista del partito. «Non è la strada che serve all’Europa», aveva detto Schlein del piano ReArm presentato da Ursula Von der Leyen. Ma alla segretaria così rispose a marzo Gentiloni: «Il piano Ue è la strada giusta». E ancora lui: «Un conto è dire che va migliorata, un conto è dire che l’Europa è bellicista e guerrafondaia».La differenza con la segretaria del Pd è netta da allora e anche da prima. Si parla tanto delle donne che potrebbero rapprese l’alternativa a Schlein, ma forse la vera mina non è femmina e si chiama Paolo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]