Settembre si conferma un mese imperdibile per gli appassionati di astronomia. Il 7 settembre, infatti, il cielo regalerà un evento straordinario: l’eclissi totale di Luna. Come spiega l’Unione Astrofili Italiani (UAI), il fenomeno sarà parzialmente visibile dall’Italia: la Luna sorgerà già nella fase di totalità, regalando uno spettacolare “moonrise” di Luna rossa poco dopo il tramonto del Sole. Le fasi iniziali dell’eclissi non saranno osservabili, ma la seconda parte offrirà uno show mozzafiato per chiunque alzi gli occhi al cielo. Sempre nel mese di settembre, Saturno raggiungerà l’opposizione il 21, trovandosi alla minima distanza dalla Terra (circa 1,3 miliardi di km) e visibile per tutta la notte nella sua massima luminosità. Anche Nettuno si troverà in opposizione, mentre Giove e Venere saranno ottimamente osservabili. Marte e Mercurio, invece, resteranno praticamente invisibili. Il cielo stellato regala ancora l’emozione delle costellazioni estive che tramontano a occidente, mentre a est compaiono le prime costellazioni autunnali: dall’Ariete all’Acquario e ai Pesci, posizionati sotto il grande quadrilatero di Pegaso. Non mancano gli eventi curiosi: il 12 settembre, la Luna sorgerà oscurando l’ammasso stellare delle Pleiadi, creando uno spettacolo unico per gli osservatori. Settembre è dunque un mese da segnare in calendario per chi ama osservare il cielo, tra eclissi, pianeti luminosi e meraviglie stellari.
Leave feedback about this