24.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Science

la Nasa scopre S/2025 U1, dal diametro di circa 10 km


Urano ha una nuova luna in orbita: la scoperta è stata effettuata dal telescopio spaziale James Webb della Nasa. Questa scoperta, effettuata durante un’osservazione dello scorso 2 febbraio, amplia la famiglia di satelliti noti del pianeta.

E’ il quattordicesimo satellite dell’intricato sistema di piccole lune che orbitano all’interno delle lune più grandi di Urano: Miranda, Ariel, Umbriel, Titania e Oberon. Attualmente indicata con la sigla S/2025 U1, potrebbe presto essere appunto ribattezzata con il nome di un personaggio delle opere di Shakespeare, come è accaduto per le altre 29 lune del pianeta.

La scoperta

Maryame El Moutamid, scienziata della divisione di Scienza ed Esplorazione del Sistema Solare del Southwest Research Institute, ha commentato così la scoperta: «È una piccola luna, ma una scoperta significativa, qualcosa che nemmeno la sonda spaziale Voyager 2 della Nasa era riuscita a rilevare durante il suo sorvolo quasi 40 anni fa».

La scoperta è stata effettuata anche grazie alle ridotte dimensioni della luna, che dunque è diventata visibile alla sonda Voyager 2 e ad altri telescopi. Secondo quanto riferito dalla Nasa, dovrebbe avere un diametro di circa 10 chilometri. La luna si trova a circa 56.000 chilometri dal centro di Urano, orbitando sul piano equatoriale del pianeta attraverso l’orbita di Ofelia e Bianca.

I prossimi passi

Il nome ufficiale della nuova luna dovrà essere approvato dall’Unione Astronomica Internazionale, l’autorità responsabile dell’assegnazione di nomi e designazioni ufficiali agli oggetti astronomici. Matthew Tiscareno, del team di ricerca del Seti Institute, ha dichiarato: «Nessun altro pianeta ha tante piccole lune interne come Urano le sue complesse interrelazioni con gli anelli indicano una storia caotica che sfuma il confine tra un sistema di anelli e un sistema di lune.

La luna nuova è più piccola e molto più debole della più piccola delle lune interne finora conosciute, il che rende probabile una complessità ancora maggiore tutta da scoprire».

Urano: storia e caratteristiche

Urano è il settimo pianeta del sistema solare, in ordine di distanza dal sole. Scoperto da William Herschel nel 1781, è classificato come gigante gassoso. Considerato inizialmente una stella a causa della sua bassa luminosità e della sua orbita lenta, venne poi classificato come pianeta nel 1781. La sua composizione chimica è simile a quella di Nettuno ma differente rispetto ai giganti gassosi più grandi, proprio per questo motivo gli astronomi si rivolgono a Urano e Nettuno trattandoli come una classe separata. Come gli altri pianeti, anche Urano possiede un sistema di anelli planetari. E’ altamente improbabile che Urano possa ospitare vita, non possiede una superfice solida definita e anche l’atmosfera è inadatta. Adesso però una nuova scoperta su di esso, una luna, la numero 29.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]