Dal sostegno all’efficientamento energetico degli edifici, al bonus sull’utilizzo del trasporto pubblico fino al “Il Mio Conto Mobilità”, un credito digitale fino a 400 euro per utilizzare gratis il car sharing o il bike sharing integrato con i mezzi pubblici.
Servirà il via libera di Bruxelles per sbloccare i 9,3 miliardi del Piano sociale per il Clima appena definito nei dettagli dal Ministero dell’Ambiente. Lo stesso Ministero che ieri ha anche annunciato l’adozione del nuovo Conto termico 3.0, un decreto che semplifica l’accesso agli incentivi per l’efficientamento e lo sviluppo di impianti rinnovabili, ampliando anche la platea dei beneficiari. Dunque scatteranno a gennaio le risorse Ue da destinare in maniera mirata a famiglie e microimprese vulnerabili (fasce con Isee limitato nelle aree rurali o urbane in transizione, microimprese ad alta intensità energetica), i primi da mettere al sicuro in vista dell’impatto del nuovo sistema Ue di scambio delle emissioni (il cosiddetto Ets 2), che sarà esteso agli edifici e al trasporto su strada in Europa.
Questo mentre a giugno l’energia solare ha segnato un traguardo storico, diventando per la prima volta la principale fonte di produzione elettrica nell’Ue. Secondo il report pubblicato da Ember, il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell’elettricità prodotta. Si tratta di «accompagnare la transizione ecologica dell’Italia», ha spiegato il Mase all’indomani del vai libera del Consiglio dei ministri. «La transizione ecologica non può lasciare indietro nessuno. Con questo Piano lo dimostriamo nei fatti», ha spiegato il ministro Gilberto Pichetto Fratin.
Quattro le misure, due sul fronte dell’edilizia e due sulla mobilità. Circa 3,2 miliardi andranno alla riqualificazione degli edifici pubblici (ERP) in classe F e G e di quelli delle microimprese vulnerabili da cui si attende un risparmio di 250 milioni annui: 125 milioni per circa 210.000 famiglie vulnerabili e 131 milioni per oltre 80.000 microimprese. Mentre 1,375 miliardi vanno all’ampliamento del Bonus Sociale Gas Plus, 3,105 miliardi alla mobilità pubblica e e 1,74 miliardi a “Il Mio Conto Mobilità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this