08.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

più digitalizzazione e via alla «super app»


Poste italiane accelera sulla digitalizzazione, dando una forte spinta al piano industriale che vede nel decollo della super app per gestire da mobile tutti i servizi del gruppo una pietra miliare. Una iniziativa che consolida la trasformazione messa in atto dal 2017 a oggi. Si tratta di un’unica piattaforma digitale che integra varie funzioni che consentono di gestire con un clic conti e pagamenti ma anche il ritiro online di raccomandate e atti giudiziari, controllare luce, gas, assicurazioni, telefono e risparmio.

Una passo decisivo per facilitare e semplificare la vita ai cittadini che, grazie alla tecnologia, sostituirà le vecchie app di BancoPosta (migrazione completata il 22 luglio) e PostePay (migrazione ad ottobre) e che rientra nella strategia di crescita digitale della società disegnata dall’ad Matteo Del Fante e dal direttore generale Giuseppe Lasco. Un percorso che utilizza l’intelligenza artificiale e la personalizzazione del profilo del cliente. Con la superapp Poste italiane, totalmente gratuita ed unica in Italia, è possibile prenotare il proprio turno all’ufficio postale e precompilare alcuni moduli e documenti. Permette poi di amministrare il proprio conto corrente BancoPosta, le carte di pagamento Postepay e tutti i prodotti di risparmio. Inoltre, è possibile gestire le polizze assicurative, controllare le linee telefoniche fisse e mobili, tenere sotto occhio le forniture di energia. E rende possibile anche spedire pacchi e posta. In pochi clic si possono fare ricariche e bonifici, inviare e ricevere denaro, prelevare contanti senza carte agli Atm Postamat e domiciliare le bollette, pagare bollettini, bolli auto e moto ed effettuare pagamenti PagoPA. Insomma, una vera rivoluzione digitale che pone il gruppo ai vertici dell’innovazione.

Con la funzione “Mappe” sarà anche possibile cercare l’ufficio postale più vicino o quello più comodo, così come i Punto Poste e i Punto Lis, i locker per ritirare o mandare indietro i pacchi. Tra le novità c’è il wallet digitale, uno spazio virtuale in cui conservare carte di pagamento di Poste Italiane, documenti, carte fedeltà, spedizioni e prenotazioni. Il servizio, modalità molto commoda, offre anche la possibilità di inquadrare un QR Code in ufficio postale o su poste.it per identificarsi in maniera rapida. Con la “Passkey”, un sistema di accesso rapido tramite impronta digitale o riconoscimento facciale, verrà eliminata di fatto la necessità della password. Attraverso l’app si può anche effettuare il ritiro online di raccomandate e atti giudiziari abilitati dal mittente.

LA CLASSIFICA

La super app è stata già scaricata da oltre nove milioni di persone. Il numero più alto di utilizzatori si registra in Lombardia: oltre un milione e 216 mila persone, seguono la Campania con 1.213.630 fruitori e il Lazio con 1.169.049. Nella classifica delle province per download sul podio sono troviamo le aree di Roma, con 883.109 utenti (a Frascati il 40% degli abitanti usa già l’App), Napoli con circa 632 mila, e Milano a quota 443.405. A trazione meridionale il resto dei migliori dieci risultati registrati da “P”: oltre al capoluogo campano, dove una persona su cinque ha già scaricato l’app, ci sono le province di Bari, oltre 261 mila fruitori, Palermo con 244.060 e Catania 230.061. Una piattaforma disegnata per le esigenze di ciascuno. Tant’è che, come ha sottolineatto Matteo Del Fante, per i 46 milioni di clienti del gruppo potrebbero esistere altrettante versioni di “P” personalizzate.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]