09.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Fashion

«Da piccolo ero povero, coi primi soldi comprai casa ai miei genitori. Non credo nell’aldilà, dopo la morte non c’è niente»


Il suo umorismo l’ha reso uno dei protagonisti più noti e apprezzati della comicità italiana. Renato Pozzetto, all’alba dei suoi 85 anni compiuti il 14 luglio, è ancora un attore senza tempo.

La sua fama lo precede e anche i giovani continuano a fermarlo per strada, citando le sue celebri espressioni: «Mi dicono: “Taacc” o “Eh la Madonna!”». Adesso la sua vita è cambiata e di strada ne ha fatta per passare dalla sua infanzia «povera», al successo al Derby (noto locale di Milano tra gli anni cinquanta e ottanta ndr.) – «c’era così tanta gente che era stata creata una scala che si alzava e si abbassava dopo la porta d’ingresso: quando la scala saliva, l’entrata non esisteva più» – fino a oggi in cui, nonostante  «momenti turbolenti», si dedica ai suoi hobby: «Faccio il vino anche se non lo posso bere». 

Gli esordi

«Ridere non era la priorità» quando era piccolo e anche i sogni erano di secondaria importanza: «La povertà era tanta.

Mio padre lavorava in banca, mia madre si occupava di quattro figli. Ogni fine settimana facevano i conti». 

Con la guerra lasciano Milano per trasferirsi a Gemonio ed è qui che conosce Cochi (Aurelio Ponzoni dr.): «Era sfollato come me a Gemonio. Ci annoiavamo e provavamo a ridere tra noi. La nostra comicità è nata così: lui suonava la chitarra e cantavamo». Solo una volta tornato a Milano dopo un periodo vissuto «in quelle che si chiamavano case minime, che come lascia immaginare il nome non erano il massimo», riesce a coltivare la sua passione per la comicità fino ad arrivare al successo al Derby e ai film con Edwige Fenech: «Ci fecero girare una scena d’amore in una vasca piena di schiuma: abbiamo dovuto interrompere per un problema alle luci. Lei è uscita e l’acqua si è abbassata. Sono rimasto solo, nella secca e pure “su di giri”. Il tecnico mi ha detto: “Ah Pozzè, farai anche due lire, ma che vitaccia!”».

Con i primi soldi guadagnati grazie al suo lavoro ha comprato casa ai suoi genitori: «Papà aveva il terreno ma non poteva costruire la casa. Ci ho pensato io insieme a mio fratello».

La carriera

Da quel momento la sua carriera è decollata e nel suo curriculum da attore conta più di 60 film. Tra le sue attrici preferite: «Mariangela Melato. Ballava il rock: andavamo in un posto in Corso Europa». Sophia Loren? «L’ho incontrata da anziana ai David. L’ho salutata, non mi ha filato. Era bellissima quando faceva la disperata: veniva da lì e lo sapeva recitare». Ha potuto contare sul supporto della moglie Brunella Gubler: «Ha avuto pazienza infinita e avrei dovuto darle di più. A volte uscivo di casa e non sapeva se sarei tornato: andavo via per correre».

Oggi «non vado mai al cinema e non guardo la televisione», dice. E a 85 anni pensa anche alla morte: «No: ho fatto la Comunione perché ci credevano i miei. Cosa c’è dopo? Niente. E mi dispiace: credere mi avrebbe dato forza».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]