Sale Miu Miu, brand più cercato del secondo trimestre del 2025, scende l’ex numero 1 Loewe. E il prodotto più richiesto sono invece i sandali di The Row. The Lyst Index si riconferma anche nel secondo trimestre del 2025, come l’indicatore imprescindibile nell’analisi dei movimenti nel panorama della moda globale. La piattaforma fashion-tech Lyst ha infatti compilato un report trimestrale che combina dati di ricerca, visualizzazioni, vendite e attività social per individuare i brand e i prodotti più desiderati al mondo. Ecco la classifica pubblicata dalla piattaforma con i prodotti più popolari nel mondo:
Miu Miu ha dominato la scena, riprendendosi il titolo di brand più ricercato del trimestre grazie a un mix perfetto di nostalgia e attitudine contemporanea. I mocassini in suede con logo si piazzano infatti al quarto posto tra i prodotti più richiesti, riconfermando un’estetica “back to school” che ha conquistato i mercati globali.
The Row invece segna il suo record storico nella classifica, grazie al successo del sandalo Dune, come primo prodotto più cercato, insieme al boom del minimalismo sofisticato promosso dal brand. Grazie anche all’avvistamento di Jonathan Bailey in occasione di un evento stampa, il modello flip-flop da 690 dollari ha registrato un aumento delle ricerche del +162%.
Complici anche le apparizioni di Harry Styles e Bella Hadid, troviamo Adidas tra i prodotti più hot con i pantaloncini Adicolor Sprinter: richiesti come non mai, con un incremento del +121%. COS, unico brand high street riesce a raccogliere molti apprezzamenti dopo aver presentato una sfilata che ad aprlie ha riscosso molto successo. Il nome in più rapida ascesa sembra essere quello di Pucci, con un +96% su base trimestrale, alimentato da una “Pucci Girl Summer” capeggiata da Hailey Bieber, Dua Lipa e Addison Rae.
Le scarpe di tendenza
Il dato più interessante del trimestre arriva però dal basso: sei dei dieci prodotti più caldi del Q2 sono scarpe. E non si tratta solo di classici. Tra nostalgia e bizzarria, vincono calzature ibride come le Vibram FiveFinger (+110%) e il ritorno in grande stile delle wedge sneaker Bekett di Isabel Marant, spinta da un boom del +630% grazie a TikTok e al revival Y2K.
Prada sempre in positivo
In un contesto di incertezza economica, dazi e segnali di recessione, i consumatori sembrano dunque non voler rinunciare alla moda, affrontandola con maggiore consapevolezza, alla ricerca di acquisti che trasmettano identità ed emozioni senza gravare troppo sul portafoglio. Il gruppo Prada ha continuato a performare in positivo, grazie alla tenuta del marchio ammiraglio e alla corsa double digit di Miu Miu.
La società ha archiviato il primo semestre con ricavi netti pari a 2,7 miliardi di euro, in aumento del 9% a cambi costanti. Patrizio Bertelli, presidente e amministratore esecutivo del gruppo, ha sottolineato la forza dei marchi e l’esecuzione disciplinata della strategia.
Il CEO Andrea Guerra ha dichiarato che i risultati sono stati raggiunti grazie alla rilevanza dei marchi, alla loro creatività e abilità di anticipare e interpretare la contemporaneità. La società prosegue con la sua strategia e mantiene la sua ambizione di generare una crescita solida, sostenibile e superiore alla media di mercato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this