27.07.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

120 giorni per la richiesta. Ecco cosa cambia


Sessanta giorni in più per richiedere il bonus bebè. Si allarga così a 120 giorni dalla nascita la finestra di tempo concessa ai genitori per accedere al contributo una tantum da 1.000 euro concesso a chi ha avuto un figlio. L’Inps ha rivisto in corsa le scadenze indicate ad aprile. In realtà il bonus, destinato a chi ha un indicatore Isee «per prestazioni ai minorenni» entro 40mila euro, non riguarda soltanto le nascite, ma anche affidamenti e adozioni. La nuova nota dell’Ente spiega che anche per le famiglie dei nati tra il primo gennaio di quest’anno e lo scorso 24 maggio che non erano ancora riuscite ad accedere all’aiuto, ci sarà tempo fino al 22 settembre per farlo.

La misura rientra nel più ampio ventaglio di proposte che il governo ha messo in campo e continua a mettere per sostenere la natalità. In vista della prossima manovra, il governo ragiona su un maxi sconto per le mamme lavoratrici, che potrebbe andare dai 2.500 euro per chi ha un figlio fino a quasi 20mila euro per chi ha quattro figli.

La misura, abbozzata dai tecnici del ministero dell’Economia, si aggiunge agli strumenti già in campo, mentre si lavora a una riforma dell’Isee, l’indicatore di ricchezza usato per poter beneficiare di bonus e servizi, nel quale si punta a premiare le famiglie numerose.

Più di recente è stato modificato il sostegno alle madri lavoratrici (con Isee fino a 40mila euro), trasformato da decontribuzione a bonus versato in un’unica rata a dicembre, per un totale di 480 euro in busta paga. Anche in questo caso, per richiederlo servirà presentare domanda all’Inps. L’assegno unico e universale è invece un sostegno economico per le famiglie con figli a carico, attribuito per ogni figlio. Può essere richiesto anche senza Isee e prevede contributi che vanno da 57,45 euro fino a 200,99 euro. A disposizione dei genitori c’è poi il bonus asili nido, che può arrivare fino a 3.600 euro.

Infine, i congedi parentali: tre mesi per entrambi i genitori, fruibili fino ai 6 anni del bambino, retribuiti all’80% dello stipendio.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]