Se nei prossimi giorni l’Italia sarà sostanzialmente divisa tra grande caldo e temporali sempre piu incisivi, successivamente ci attende un colpo di scena per tutti. Secondo ilmeteo.it siamo nel cuore di una delle fasi piu roventi dell’Estate e il protagonista assoluto e sempre lui: il famigerato anticiclone africano. Da giorni esso domina la scena meteorologica infuocando buona parte dell’Italia, con il Sud e le due Isole Maggiori decisamente in prima linea. Qui il caldo non scherza affatto.
Aumenteranno le temperature? — Le temperature continuano a salire, inarrestabili, puntando dritte verso i 45degC nell’entroterra siciliano.
Ma l’Italia è divisa. Non tutto il Paese, infatti, boccheggia allo stesso modo. Al Nord, in particolare, seppur con valori ancora elevati, qualcosa comincia a muoversi. E quel qualcosa ha il sapore dell’elettricità nell’aria.
Quando arriverà il maltempo? — Già dalla serata di mercoledi 23 Luglio le Alpi e le Prealpi inizieranno a fare i conti dei temporali che man mano potrebbero estendersi anche verso la parte piu settentrionale della Valle Padana, specie entro la successiva notte. E questo sara solamente il preludio ad un giovedi 24 Luglio che si preannuncia turbolento, non solo su Alpi e Prealpi, ma nel pomeriggio anche sulla parte piu occidentale della Pianura Padana.
Cos’è il ciclone Circe? — A guidare l’orchestra temporalesca sarà Circe, un vortice ciclonico in arrivo dalla Francia, deciso a rompere il dominio dell’anticiclone africano partendo proprio dalle regioni del Nord. Nel resto d’Italia, invece, il copione non cambiera: sole a volontà e temperature ancora da record, con il Sud che continuera imperterrito a friggere oltre i 40degC. Ma il vero colpo di scena è atteso per venerdi 25 Luglio, quando il ciclone Circe fara il suo ingresso trionfale sulle regioni settentrionali cambiando molte cose sia sul fronte meteo che su quello termico. Aspettiamoci una diminuzione anche di 8-10°C. Dal pomeriggio in poi l’attivita temporalesca si farà sempre piu intensa, colpendo dapprima i rilievi e poi, tra la serata e la successiva notte, buona parte della Valle Padana. Ma non finira qui: piogge e temporali potrebbero spingersi anche su parte del Centro, in primis sulla Toscana e su parte della Sardegna. Le temperature, nel frattempo, cominceranno a scendere al Nord.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this