27.07.2025
12 Street, Rome City, Italy
Science

il 22 luglio la Terra accelera e GPS e reti informatiche ne risentono


Non tutti i giorni durano 24 ore. E oggi, martedì 22 luglio 2025, potrebbe essere uno dei più corti della storia, o almeno di quella moderna. Una variazione di 1,34 millisecondi in meno rispetto allo standard che è impercettibile ma si riesce a misurare attraverso gli orologi atomici. Secondo il meteorologo Leonid Zotov di Time and date, rispecchia un nuovo andamento del nostro pianeta iniziato nel 2020.

Un po’ di storia — Normalmente si pensa che il pianeta giri a una velocità costante.

Così si tende a dire che ogni giorno sia perfettamente uguale agli altri per la sua durata. Dal 1973, misurando il tempo con orologi precisissimi come quelli atomici, si è scoperto che non è esattamente così. Tra un giorno e l’altro fenomeni quali maree, terremoti, moviment della Luna e tanti altri micro eventi possono riscutersi sulla rotazione terreste e causare piccolissime oscillazioni. Si pensa che circa 1 miliardo di anni fa il giorno durasse appena 19 ore e nel corso del tempo il graduale allontanamento della Luna avrebbe rallentato la Terra fino alle attuali 24 ore, ossia 86.400 secondi.

Perché oggi — I più brevi mai misurati fino ad ora sono stati il 30 giugno 2022 (durato 1,59 millisecondi in meno) e il 5 luglio 2024 (durato 1,66 millisecondi in meno). Ma osservando queste variazioni i ricercatori hanno scoperto che erano piuttosto limitate fino al 2020, poi da quei dati il pianeta ha ripetutamente battuto i propri record come se stessi accelerando. Andamenti in parte prevedibili tanto che a inizio anno gli esperti hanno previsto nuovi possibili record di velocità per i giorni 9 luglio (in cui si è registrato un tempo di rotazione di 1,36 millisecondi inferiore alle 24 ore), 22 luglio e 5 agosto. Le previsioni, appunto, che il 22 luglio la Terra completerà la sua rotazione con 1,34 millisecondi di anticipo, circostanza che renderebbe questi dati il secondo giorno più corto del 2025, mentre il 5 agosto dovrebbe essere circa 1,25 millisecondi più corto del solito. 

Cosa comporta — Per la vita quotidiana non ci sono cambiamenti notevoli dati da queste micro oscillazioni e dall’accelerazione terrestre. Movimenti tettonici, la redistribuzione di masse interne e i cambiamenti climatici agiscono su questo aspetto. Essendo millisecondi però non vengono neanche percepiti dall’uomo. Diventa invece fondamentale per i sistemi GPS, le telecomunicazioni, e le reti informatiche globali mantenere la sincronia perfetta tra tempo atomico e tempo astronomico. I “secondi intercalari” vengono usati per riallineare l’orario ufficiale (UTC) alla rotazione terrestre.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]