Nei prossimi giorni è previsto un collasso del Polar Vortex, un fenomeno atmosferico che spingerà aria gelida artica verso sud, causando un drastico calo delle temperature e nevicate soprattutto in Nord America, ma con possibili effetti anche in Europa e nel Regno Unito.
Cos’è il Polar Vortex e perché si indebolisce
Il Polar Vortex è una vasta area di aria fredda che normalmente rimane confinata sopra il Polo Nord. Quando si indebolisce, quest’aria gelida può spostarsi verso le regioni più a sud, portando ondate di freddo intenso e neve. Il fenomeno è preceduto da un rapido riscaldamento stratosferico improvviso ad alta quota, che altera i venti e il jet stream, i principali responsabili del clima invernale.
Il nuovo collasso e i suoi effetti
Dopo il primo collasso verificatosi a febbraio, che aveva già portato gelo e disagi negli Stati Uniti e in Canada, un nuovo evento simile è atteso nelle prossime settimane. Ciò potrebbe significare nevicate abbondanti e temperature sotto lo zero per un lungo periodo.
Possibili ripercussioni in Europa
In Europa, specialmente nel Regno Unito e nelle aree centro-orientali, il clima potrebbe diventare più freddo e instabile, con ondate di gelo e nevicate. Questo inverno potrebbe quindi riservare sorprese di freddo intenso anche in periodi insoliti, con possibili disagi ma anche scenari invernali suggestivi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this