07.07.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Auto, nuova frenata delle vendite. A rialzo il mercato degli scooter


Ancora una frenata per il mercato italiano dell’auto. A giugno, certificano i dati diffusi ieri dal ministero dei Trasporti, le immatricolazioni sono calate del 17,44% rispetto allo stesso periodo del 2024: le nuove vetture immatricolate nel mese scorso sono state 132.191 contro le 160.120 del giugno precedente. Nel primo semestre del 2025, la flessione su base annua si è attestata al 3,58%. In aumento del 4,44%, invece, i trasferimenti di proprietà, saliti a 439.475 contro i 420.804 di giugno 2024. In termini globali, il volume delle vendite mensili (571.666) ha interessato per il 23,12% vetture nuove e per il 76,88% vetture usate.

I MARCHI

Entrando nel dettaglio dei singoli marchi, i rialzi più cospicui hanno riguardato Subaru Alfa Romeo (+89,48% a 2.575 unità), Subaru (+132.59% a 314 unità) e Mitsubishi (+33,88% a 245 unità). I cali più consistenti hanno interessato, sul fronte opposto, Lancia (-82,67% a 719 unità), Citroën (-47,35% a 4.284 unità) e Smart (-84,99% a 106 unità). Male anche Tesla, che segna un netto -66% con 1.697 auto elettriche vendute contro le 4.993 di giugno 2024. Restando nel comparto delle auto elettriche, a registrare importanti progressi sono i marchi cinesi MG Motor, controllata da Saic, con il +4,04% su base annua (4.146 unità) e Omoda/Jaecoo, passata dalle 25 vetture vendute a giugno 2024 alle 1.297 immatricolate il mese scorso.

In chiaroscuro i numeri di Stellantis. Dopo i recuperi di marzo e aprile e il lieve calo di maggio, il mese scorso il gruppo guidato da Antonio Filosa è arretrato del 32,9% (32.437 unità contro le 48.315 dello stesso mese del 2024) su base annua e dell’11,7% nel semestre (250.524 unità contro 283.706) rispetto alla prima metà del 2024.

A livello di singolo marchio, tuttavia, Stellantis porta nella «top ten» delle auto più vendute in Italia a giugno ben quattro vetture, tre delle quali occupano le prime posizioni: la Fiat Panda (che si conferma salda in testa alla classifica), la Jeep Avenger e la Peugeot 208 occupano il podio, mentre in nona posizione si piazza la Citroën C3. Segnali positivi per il colosso ex Fca arrivano anche dalle quote di mercato: a giugno il brand Fiat si conferma primo in Italia con l’8,34% (11.023 unità) davanti a Toyota e Lexus (conteggiate insieme dalle tabelle ministeriali) e Volkswagen con il 7,28%. In termini complessivi, stando ai dati elaborati da Dataforce, il mese scorso Stellantis ha fatto registrare una quota di mercato del 24,5% contro il 30,1% del giugno 2024.

SCOOTER E MOTO

Torna invece in positivo, dopo cinque mesi di segno meno, il mercato delle due ruote. Dai dati diffusi da Confondustria Ancma, emerge come scooter, moto e ciclomotori siano cresciuti a giugno del 6,26% ( 44.221 unità) rispetto allo stesso mese del 2024. A svettare sono gli scooter, che crescono del 19,25% a 26.200 unità. Si riduce il passivo delle moto, che si ferma a -6,73% (16.264 unità), mentre i ciclomotori perdono il 20,32% con 1.757 unità. «Scooter e moto sono oggi una delle risposte più convincenti alle nuove esigenze di mobilità in città e anche negli ambiti più legati alla passione, al divertimento e agli spostamenti di lungo raggio», ha commentato il presidente di Confindustria Ancma, Mariano Roman.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]