È arrivata alla seconda edizione i-hour, l’iniziativa annuale ideata dallo studio legale i-law, specializzato nelle tematiche legali, regolamentari e fiscali che disciplinano l’attività di recupero crediti in ambito bancario e finanziario per creare un momento di confronto e approfondimento su temi giuridici e di attualità, seguito da un aperitivo conviviale pensato per favorire il dialogo informale tra professionisti.
Edizione 2025
L’edizione di quest’anno si è articolata in due momenti distinti, offrendo ai partecipanti una prospettiva ampia e stimolante su questioni di rilievo nazionale e internazionale. Nella prima parte, si è tenuta un’intervista esclusiva con Simone Crolla, Amministratore Delegato di American Chamber of Commerce in Italy, che ha fornito un quadro aggiornato e coinvolgente delle relazioni internazionali tra Stati Uniti, Europa e Italia, analizzando le più recenti iniziative di politica economica statunitense e il loro impatto sugli equilibri transatlantici.
A seguire, si è svolta una tavola rotonda dal titolo, Composizione Negoziata della crisi e garanzia MCC: regole per una “convivenza” virtuosa. Il tema, di grande attualità per il mondo legale e imprenditoriale, ha visto il confronto e la partecipazione di esperti del settore, quali: Lorenzo Marcello del Majno, Associate di i-law, Pierpaolo Brunozzi, Responsabile Strumenti di Garanzia e Agevolazioni di MCC SpA, e Sergio Rossetti, Magistrato del Tribunale di Milano.
Nel corso del dibattito, sono state analizzate le disposizioni operative di Mediocredito Centrale, consentendo di approfondire il processo deliberativo a fronte di proposte di ristrutturazioni formulate nel contesto della composizione negoziata della crisi (CNC).
Garanzia MCC e misure cautelari
L’approfondimento è stato arricchito dall’analisi delle criticità che emergono quando, nel percorso di CNC, l’imprenditore chiede al Tribunale la concessione delle misure cautelari inibitorie dell’escussione della garanzia MCC da parte delle banche.
Davide Sarina, Managing Partner di i-law, ha commentato: «Con l’edizione di quest’anno di i-hour, abbiamo voluto creare un evento di contaminazione tra i diversi attori che intervengono nella gestione dell’esposizione bancaria assistita da una garanzia MCC, in quanto riteniamo che il corretto inquadramento della questione sia dirimente per favorire un esito positivo del percorso della Composizione Negoziata».
Lorenzo Marcello del Majno, responsabile del Team “Corporate & Special Situations”, ha evidenziato che «una convivenza virtuosa tra garanzia MCC e CNC è possibile laddove la proposta di manovra finanziaria formulata dagli advisor tenga conto delle disposizioni operative di MCC e degli orientamenti dei singoli Tribunali».
I-law Studio Legale
I-law Studio Legale – firm nata nel 2018 e guidata dai Soci professionisti avvocati Davide Sarina, Giulia Galati, Stefano Menghini, e Antonio Schiavone – svolge attività connesse al credit management, con particolare focus al settore dei deteriorati, aiutando banche e imprese a definire precise strategie di gestione dei crediti. I-law nel corso degli anni ha sviluppato un modello operativo innovativo, in grado di coniugare qualità ed efficienza, anche grazie ad una connotazione fortemente tecnologica e digitale dei servizi legali erogati in favore di banche, istituti di credito e investitori istituzionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this