10.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Sports

dall’incontro non autorizzato all’articolo violato


Tra campo e tribunale. L’Inter sta vivendo i giorni più caldi della sua stagione con la squadra che, reduce dal pareggio di Barcellona, è impegnata nella volata scudetto con un occhio alla Champions League mentre la società sta affrontando nuovi sviluppi sull’inchiesta ultras. Notizia di queste ore è quella per cui i tesserati dell’Inter coinvolti della vicenda, l’allenatore Inzaghi e il centrocampista turco Calhanoglu in primis, hanno scelto di patteggiare per dimezzare le pene e annullare il processo.

I motivi dietro alla squalifica di Calhanoglu

La prima notizia è quella che Hakan Calhanoglu non giocherà la partita di campionato contro l’Hellas Verona. Il centrocampista turco, così come il suo allenatore, sconterà un turno di squalifica per aver violato due articoli del codice di giustizia sportiva, quello sulla lealtà e correttezza e probità e dell’obbligo di osservanza delle norme federali (4, comma 1) e l’articolo 25 comma 10 «che prevede il divieto di avere rapporti con esponenti di gruppi o gruppi di sostenitori che non facciano parte di associazioni convenzionate con le società, per avere avuto, quantomeno a partire dalla stagione sportiva 2022-23, rapporti con esponenti del gruppo Ultrà denominato Curva Nord». 

Inter-Barcellona: dove vederla (in chiaro) in tv e streaming, orario della semifinale di Champions League

Riavvolgendo un attimo il nastro, il numero 20 dell’Inter venne ricevuto in tribunale lo scorso 17 ottobre e, in quell’occasione, ammise la sua relazione con il tifo organizzato.

Aspetto che, il già citato articolo 25 comma 10 vieta categoricamente. 

Inchiesta ultras, squalificati Calhanoglu e Inzaghi per una giornata: quando va scontata

A rendere particolare la vicenda è il fatto per cui Hakan Calhanoglu, pur sconsigliato dall’Inter, decise deliberatamente di incontrare i leader della curva nerazzurra con tanto di telefonate (intercettate dalla Questura) tra il centrocampista e Marco Ferdico, ex capo ultrà dell’Inter e adesso in carcere per aggravante mafiosa. Alla base degli incontri ci sarebbero richieste, da parte del mondo ultras, di favori e biglietti e sono proprio questi incontri che hanno fatto scattare la squalifica (e l’ammenda di 30mila) al centrocampista dell’Inter.

Classifica Serie A: Scudetto, Champions, Europa League e salvezza: il calendario e la situazione squadra per squadra a 4 giornate dalla fine

Tra gli esponenti del club multato anche Javier Zanetti con 14.500 euro. L’Inter viene sanzionata con 70mila euro per responsabilità diretta e oggettiva (art. 6, commi 1 e 2) per i comportamenti del tecnico e del centrocampista, dello stesso Zanetti, di Massimiliano Silva e Claudio Sala (14.500 di multa e 30 giorni di inibizione).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]