14.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Il convegno a Milano e gli scenari per innovare l’esperienza di prelievi e versamenti


Esponenti del mondo bancario, fintech e della consulenza hanno delineato gli scenari di servizi fondamentali per il mondo dei pagamenti. La partnership tra le due fintech si amplia ulteriormente per favorire l’accesso al ritiro e versamento contante in modo capillare.

In un contesto in cui la digitalizzazione ha semplificato l’esperienza nel mondo dei pagamenti, anche accessibilità e prossimità dei punti di prelievo e versamento rappresentano un fattore critico di successo. La risposta alle esigenze di cittadini e banche sarà rispettivamente quella di poter usufruire e fornire un servizio semplice e comodo.

Quale sarà la nuova sfida? La creazione di reti di distribuzione alternative con servizi transazionali che integrino esperienze d’uso fisiche e digitali. Questo potrà creare ulteriori opportunità di business, grazie all’evoluzione di un modello di servizio sempre più capillare in Italia e in Europa.

Questo il focus dell’evento “Evoluzione del modello di distribuzione per i servizi transazionali: prospettive future di prelievi e versamenti” ospitato oggi al Salone dei Pagamenti e promosso da Mooney, la fintech italiana di prossimità, e PayDo, startup italiana B2B attiva nel mondo fintech che ha sviluppato una suite di servizi a valore aggiunto per innovare l’esperienza dei pagamenti.

All’incontro hanno partecipato rappresentanti del mondo bancario, fintech e della consulenza che hanno delineato il futuro dei servizi di prelievo, insieme a Salvatore Borgese, Executive Director Strategy & Business Development di Mooney, e Donato Vadruccio, CEO di PayDo. Il panel è stato moderato da Anna Omarini, Ricercatrice dell’Università Bocconi e Vicepresidente Italia Fintech.

«Il futuro dei servizi transazionali sarà sempre più orientato ai canali digitali ed alle reti di prossimità che possano garantire ai cittadini rapidità, capillarità e soprattutto comodità nell’usufruire di operazioni, come prelievo e versamento, contestualmente ad altre esperienze di acquisto. L’evoluzione normativa, oltre che l’esperienza del consumatore, spingerà il modello “cash in shop” verso una copertura sempre più ampia di reti esercenti di accettazione, le quali potranno ottenere grandi benefici in termini di pedonabilità, profitto e fidelizzazione della clientela grazie all’erogazione di questi servizi» ha commentato Salvatore Borgese.

«Questa iniziativa è importante perché facilita l’accesso al contante per i cittadini e rappresenta un supporto utile alle strategie delle banche e dei PSP. Inoltre, risponde alle aspettative dei regolatori europei, che richiedono garanzie di accesso, scalabilità, e l’utilizzo di sistemi di regolamento SEPA anche nei paesi altamente digitalizzati. Per questo possiamo dire di essere più che orgogliosi di essere il partner tecnologico di questo progetto e di continuare la nostra collaborazione con Mooney, offrendo una tecnologia cloud scalabile, capace di integrare diversi attori che, oltre a fornire il servizio ai clienti, potranno rendere disponibile la propria rete per il servizio di versamento e prelevamento. Credo che questo progetto possa davvero rappresentare una svolta più che significativa nell’approccio e nell’accesso al contante» – ha aggiunto Donato Vadruccio.

MOONEY. Mooney è la fintech italiana leader nei servizi e nelle soluzioni tecnologiche personalizzate di pagamento, mobilità e bancari di prossimità, controllata da Enel e Intesa Sanpaolo, attraverso le società Enel X e Isybank. Grazie a una rete di circa 40 mila punti vendita convenzionati integrata con un ecosistema digitale in costante evoluzione, Mooney propone un modello omnicanale inclusivo all’insegna della sostenibilità. Milioni di consumatori utilizzano Mooney per effettuare operazioni quotidiane di pagamento – bollette e pagoPA –, usufruire di servizi bancari di prossimità – ritiro e versamento di denaro contante, bonifici –, ricaricare carte prepagate, utilizzare servizi legati alla mobilità – biglietti di trasporto, parcheggi e telepedaggio, attraverso l’app MooneyGo –, accedere alle offerte luce, gas e fibra del Gruppo Enel. Inoltre, Mooney è partner strategico con soluzioni tecnologiche personalizzate e integrate ai sistemi proprietari di aziende, enti e istituzioni, operando ogni giorno al fianco di consumatori e clienti pubblici e privati per promuovere uno stile di vita semplice, veloce e sicuro.

PAYDO. PayDo è una fintech italiana B2B che ha sviluppato una suite di servizi a valore aggiunto per innovare l’esperienza dei pagamenti. In particolare, le soluzioni PayDo, facilmente integrabili tramite APIs e/o con soluzioni plug & play, sono fornite ad aziende e istituzioni finanziarie, come banche, istituti di pagamento e di moneta elettronica con l’obiettivo di digitalizzare e semplificare i loro processi di incasso e pagamento, migliorando l’esperienza dell’utente finale, tramite mobile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]