17.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

Illuminazionazione, nuove atmosfere per le feste di Natale (e la luce segnala anche le intrusioni)


Tra le tante innovazioni che hanno trasformato la nostra quotidianità – comunicazione, intrattenimento domestico, lavoro – ce n’è un’altra di cui non ci rendiamo ancora pienamente conto, ma che si sta insinuando lentamente ma inesorabilmente, ovvero tutta la parte dell’illuminazione domestica.

Nel corso di questi anni infatti le luci di casa non si limitano solo alla loro funzione principale di illuminare gli spazi ma diventano, grazie alla connessione, un sistema intelligente e una piattaforma al servizio della sostenibilità, della sicurezza, del benessere e dell’intrattenimento. Un forte input di innovazione è stato dato dalle lampadine LED che forniscono molta luce, ma non hanno bisogno di molta energia per farlo e non si scaldano particolarmente. Quindi consumano meno e durano più a lungo rispetto alle luci tradizionali. La luminosità delle lampadine a LED è misurata in lumen, a differenza delle lampadine a incandescenza, che sono misurate in watt. Come riferimento possiamo dire che una lampadina a LED da 800 lumen emette la stessa quantità di luce di una lampadina a incandescenza da 60 W, mentre per sostituire una lampadina da 40 W con una luce di luminosità simile, cerca un’opzione LED che offra 450 lumen. Se poi si tratta di lampadine smart, queste hanno la possibilità di collegarsi a Internet tramite Wi-Fi e possono essere controllate dentro e fuori casa, attraverso lo smartphone. Ci sono poi altri modelli che utilizzano il Bluetooth e richiedono un kit extra se vogliamo accenderli o spegnerli da remoto.

LA SOSTENIBILITÀ

Quindi, la sostenibilità è uno dei principali valori dello smart lighting, ma oltre all’illuminazione efficiente e intelligente ci sono sistemi che permettono di prevenire e allertare in tempo reale su movimenti sospetti in casa, scoraggiando così intrusioni indesiderate, creando un’efficiente integrazione tra illuminazione e sicurezza. Ad esempio un sistema come Wiz Home Monitoring Starter Kit (183,99 euro) permette di farlo attraverso due modalità: dando l’impressione di essere in casa anche quando non ci siamo, illuminandola attraverso delle “Monitoring Routines” personalizzabili che consentono la gestione e il monitoraggio dell’intera illuminazione domestica attraverso l’app, attivando degli automatismi luminosi quando si esce di casa per proteggerla al meglio. Inoltre con le tecnologie di rilevamento ogni apparecchio luminoso si trasforma in un sensore di movimento che intercetta ogni tipo di spostamento nell’area di copertura. Ma le luci sono anche elementi importanti per creare atmosfere uniche e accoglienti, che generano calore e un certo stato di serenità che desideriamo prolungare il più possibile, almeno quando stiamo in casa con la famiglia. Questo è uno dei motivi per cui negli anni in molti tendono a decorare con largo anticipo la propria casa per Natale. Dal punto di vista sociologico, questa tendenza rappresenta una risposta alle incertezze e alle sfide della modernità: l’illuminazione festiva diventa un simbolo di continuità e stabilità, che aiuta a rinsaldare il senso di appartenenza e a prolungare momenti di gioia condivisa. Negli ultimi anni, l’abitudine di anticipare le decorazioni natalizie è cresciuta, riflettendo un desiderio di serenità e benessere. Dal punto di vista psicologico, decorare la casa in anticipo per le feste stimola la dopamina, l’ormone della felicità, e favorisce uno stato di benessere.

IL BENESSERE

Questi rituali decorativi infondono gioia individuale e rinforzano anche il senso di comunità, creando un’atmosfera di accoglienza e appartenenza. Molti produttori di lighting hanno quindi realizzato dei sistemi di illuminazione che prescindono dalla decorazione dell’albero di Natale, ovvero strisce LED intelligenti per arredare di vari metrature personalizzabili via app e che permettono anche di essere sincronizzate con la musica tramite Spotify. Alcuni anni fa Philips aveva introdotto Ambilight, un sistema integrato in alcuni televisori che permetteva di diffondere la luce in tempo reale sulle superfici circostanti in linea con quello che accadeva sullo schermo. Sempre Philips ha ideato un hub che permetteva di sincronizzare tutte le lampadine Philips Hue con le immagini mostrate sullo schermo di qualsiasi TV per ottenere appunto un effetto luminoso del tutto simile a quello di un TV Philips con Ambilight. Oggi il modello (Hue Play HDMI Sync Box 8K, 349 euro) si è evoluto con la possibilità di collegare fino a 4 sorgenti video da cui si possono controllare tutte (decoder TV, set-top-box, console) che andranno poi al nostro TV tramite l’uscita HDMI 2.1. Questo box permette di sincronizzare tutte le lampadine e strisce Philips Hue con le immagini mostrate sullo schermo di qualsiasi TV per ottenere un effetto luminoso simile a quello di un TV Philips con Ambilight per creare un ambiente immersivo, ideale per gli appassionati di gaming.

5 TENDENZE: LED E ABAT-JOUR COLORANO GLI SPAZI

1) Lumie Task

Questa lampada imita la luce naturale del giorno, fornendo 10.000 lux a 15 cm per aumentare la vigilanza diurna, ridurre l’affaticamento degli occhi, migliorare l’umore e i livelli di energia. Illuminazione LED di qualità ad alto contrasto, distribuzione uniforme e con un cursore capacitivo per regolare facilmente la luminosità. Design versatile ed ergonomico. Prezzo: 315 euro

2) Philips Hue Twilight

Lampada smart con funzionalità che ottimizzano il riposo notturno e rendono il risveglio un’esperienza naturale, graduale e piacevole. Con una transizione che simula il sorgere e il calare del sole (tech ColorCast), la lampada regola dolcemente la luminosità e le tonalità: da una luce delicatamente illuminante per il risveglio, a tonalità calde e rossastre per aiutare il sonno. Prezzo: 279 euro

3) Govee Lampada da Terra LED

Una lampada da terra che libera la creatività grazie alla tecnologia RGBIC che permette di personalizzare ogni segmento della lampada con 16 milioni di colori e 61 modalità di scene dinamiche. Controllabile con la app Govee Home e con i comandi vocali tramite Amazon Alexa, Google Assistant. 1000 lumen e con una temperatura del colore 3300-4300k. Si sincronizza anche sulla musica. Prezzo: 90 euro

4) Twinkly Curtain

La tecnologia brevettata delle luci smart Twinky Curtain utilizza la fotocamera dello smartphone e l’app per mappare la posizione di ciascun LED, indipendentemente da dove si appendono le luci. Permette di applicare infiniti effetti personalizzati e creane di nuovi utilizzando una tavolozza di oltre 16 milioni di colori, incluso il bianco caldo. Ideali per le festa natalizie, ma non solo. Prezzo: 130 euro (versione 210 led)

5) Lampadina smart Nanoleaf Essential B-22

La lampadina smart dinnerabile Nanoleaf è abilitata Matter, quindi è compatibile con i principali ecosistemi di smart home, per personalizzarla al meglio. Si può automatizzare per accendere/spegnere in orari e giorni specifici e facilitare le routine. 16 milioni di colori che attraverso l’app Nanoleaf Desktop si possono sincronizzare con i colori del film o dei videogame sullo schermo tv. Prezzo: 20 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]