17.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

«Puntiamo sulla coopetizione per affrontare le sfide della mobilità»


Nella prestigiosa Sala Aldo Moro del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stato presentato il Rapporto Strategico 2024 del Centro Economia Digitale (Ced), uno dei principali think tank italiani. Lo studio, frutto di un’analisi su un campione di circa 2.000 imprese globali, sottolinea l’ascesa della collaborazione tra aziende concorrenti come modello strategico per affrontare le sfide del futuro.

Secondo i dati raccolti, dal 2003 al 2022 sono stati registrati oltre 15.000 casi di collaborazioni tra aziende concorrenti. Il fenomeno ha avuto un impatto diretto sull’innovazione tecnologica, con un aumento del 159% dei brevetti sviluppati in modo congiunto, che oggi rappresentano una quota quasi doppia rispetto al passato (+82%).

Coopetizione e mobilità

Nel contesto della mobilità, il rapporto evidenzia come la coopetizione (cooperazione e competizione) stia trasformando il settore. Stefano Donnarumma, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato (FS), ha sottolineato nel suo intervento introduttivo l’importanza cruciale di questo approccio. «Miscelare competizione e collaborazione in un paradigma di coopetizione è una strategia vincente, capace di generare benefici non solo per le aziende coinvolte, ma anche per la collettività e l’ambiente», ha dichiarato.

Donnarumma ha inoltre messo l’accento sulle nuove frontiere della mobilità, tra cui tecnologie come i sistemi a levitazione magnetica, Hyperloop, veicoli a decollo verticale (Vtol), trasporti condivisi e automatizzati, e soluzioni basate su idrogeno o batterie. Questi sviluppi, ha spiegato, richiedono un ulteriore passo avanti in termini di innovazione, reso possibile dalla condivisione di tecnologie e competenze. «Collaborare con il Centro Economia Digitale rappresenta per FS un’opportunità unica di sperimentare approcci coopetitivi insieme a grandi realtà industriali nazionali e internazionali», ha aggiunto Donnarumma.

Un confronto su scala globale

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e imprenditoriali di alto profilo. Dopo i saluti istituzionali del Sottosegretario di Stato al MAECI, Maria Tripodi, la discussione si è articolata in una tavola rotonda dal titolo “Coopetizione per l’Innovazione Tecnologica per l’Italia, l’Europa e il Mondo”. Tra gli interventi più significativi, quello di Mario Tartaglia, responsabile del Centro Ricerche FS, che ha ribadito come l’innovazione condivisa rappresenti la chiave per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo e interconnesso. Il Rapporto Strategico 2024 del Ced conferma che la coopetizione non è solo un fenomeno emergente, ma una strategia ormai consolidata che sta ridefinendo i confini dell’innovazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]