17.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Sports

Serie B, Pisa da solo in vetta. Il Palermo si rilancia, Samp ancora senza vittorie


In vetta alla Serie B, alla ripresa del campionato dopo la sosta per le nazionali con la quinta giornata, c’è il Pisa di Pippo Inzaghi che è passato a Salerno nella gara cominciata con due ore e mezza di ritardo per problemi al Var e ha chiuso la tre giorni cadetta.

La capolista solitaria con 11 punti ha lasciato Brescia, Spezia e Sudtirol a -2. Il Pisa da solo al comando non accadeva dal 31 marzo 2022.

Salernitana-Pisa spostata alle 17.30 per problemi tecnici al VAR: niente collegamento, sarà on site

Neanche Sottil è riuscito, per ora, a cambiare la Sampdoria che con lui ha ottenuto un punto in 2 gare: i blucerchiati sono ancora a digiuno di vittorie e a Cosenza hanno confermato gli imbarazzi di quest’avvio di stagione, mai così negativo nella loro storia, perdendo 2-1. Sono rimasti ultimi in classifica. Al San Vito-Marulla hanno deciso le reti del capitano D’Orazio (capolavoro con un tiro al volo da fuori) e Strizzolo (destro dopo una bella azione personale), subito dopo il pareggio temporaneo del cipriota Ioannou.

La Samp si è illusa al 2-2 di Coda, annullato dopo un lungo controllo al Var per fuorigioco di Depaoli.

Il Sudtirol ha fatto il colpo grosso al Mapei Stadium-Città del Tricolore con il vantaggio in apertura di Molina, la risposta della Reggiana con Portanova, il nuovo vantaggio con la botta dal limite di Arrigoni e il tris del polacco Praszelik innescato da un colpo di tacco di Merkaj.

Var in tilt a Salerno

Ha dato fiato alle trombe il Sassuolo vincendo 2-0 in casa della Carrarese con 2 gol nel finale. Mulattieri l’ha sbloccata con una girata in diagonale e poi nel recupero ha servito a Thorstvedt la palla del raddoppio da due passi. A Salerno dopo la rete in apertura del Pisa con Nicholas Bonfanti, i padroni di casa hanno trovato il pareggio ma alla fine del primo tempo lo stesso Bonfanti (ora capocannoniere con 4 reti, oltre a un assist, in 5 presenze) ha raddoppiato su rigore. Nella ripresa è stato un eurogol di Tramoni (alla seconda rete oltre a 2 assist in 5 gare) a fissare il risultato sull’1-3, fino al rigore di Simy nel finale per il 2-3. La gara dell’Arechi è stata rinviata dalle 15 alle 17.30 a causa di un guasto nel collegamento con la sala Var di Lissone. Secondo il regolamento, nel caso in cui non fosse possibile utilizzare la tecnologia, il fischio d’inizio del match dovrebbe avvenire entro 45 minuti dall’orario di programmazione. Su volontà dei calciatori, però, si è preferito attendere l’arrivo di due arbitri della sezione campana pronti a seguire il match in qualità di Var e Avar direttamente dallo stadio. Maresca e Miele hanno preso il posto di Gualtieri e Marini. 

L’Atalanta batte la Fiorentina 3-2. Il tridente nerazzurro decide la partita, Viola sterili in attacco.

Il Palermo è rinato

Una grande  favorita come il Palermo doveva mandare un segnale di forza e l’ha fatto a Castellammare di Stabia battendo la Juve Stabia nella prima gara giocata al Menti dalle vespe. Per i rosanero si è trattato del secondo successo esterno di fila con questo 3-1 che vale davvero molto. Pierozzi ha segnato al 18’ ed Henry ha raddoppiato al 43’, dopo i legni colpiti dai campani con Floriani Mussolini e Mosti. Il gol di Adorante al 61’ non ha complicato la vita ai siciliani che l’hanno chiusa al 79’ con Brunori, bravo a procurarsi un rigore e a trasformarlo segnando la sua prima rete stagionale. Si è dato la scossa il Bari che ha superato per 2-0 il Mantova ottenendo il primo successo: Lella ha segnato festeggiando al meglio il suo esordio al San Nicola, dopo un rigore prima concesso e poi tolto ai pugliesi dopo un controllo al monitor. Nel finale virgiliani in 10 uomini per l’espulsione di Trimboli, contestatissima dagli ospiti e certificata dopo 5 minuti di confronto al Var, e raddoppio di Mantovani.

Il Brescia ha aperto la crisi profonda del Frosinone con 4 gol impietosi, aperti dal tap-in di Juric che poi ha raddoppiato. Olzer ha fatto il tris, i ciociari sono rimasti in inferiorità numerica per il rosso a Darboe e il poker di Moncini su rigore ha messo Vivarini in discussione. Niente gol in Cittadella-Catanzaro tra poche emozioni e il brivido al 90’ quando Pittarello ha segnato ma l’arbitro ha annullato la rete dei calabresi per un fallo in attacco. La Cremonese si è portata in vantaggio contro lo Spezia grazie a una sventola da fuori area di Collocolo al 33’, poi al 60’ c’è stato il pareggio di Hristov con il 6° gol da palla inattiva su 7 totali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]